Ramallah (3March) – The SANET project is proud to announce a key milestone in its mission to empower young Palestinian entrepreneurs in the agri-food sector. On 10 March 2025, a special event will take place in Ramallah to unveil the 10 finalist startups selected through the SANET Startup Innovation Awards.

This event will highlight the achievements of these young innovators, who were selected from a competitive pool of 34 applicants. Over the past months, they have completed an intensive training programme, honing their skills in business development, funding strategies, and market positioning. Now, the 10 chosen startups are set to embark on a six-month incubation period. During this time, they will benefit from tailored mentorship and expert guidance to further develop their ideas.

Their journey will conclude in July 2025, when the participants will present their final projects at the Innovation Hub at CIHEAM Bari. This showcase will provide a platform for the startups to present their innovative solutions to a panel of international experts, investors, and stakeholders. Each of the 10 startups has been awarded a €10,000 grant to support a strategic phase of their development.

The 10 March meeting in Ramallah will offer a unique opportunity to meet the selected startups, explore their innovative ideas, and celebrate their progress. This event will mark the start of a crucial new phase, during which the startups will refine their business models and prepare to demonstrate how their solutions contribute to the sustainable transformation of the agri-food sector.

We warmly invite all partners, stakeholders, and innovation enthusiasts to join us in Ramallah as we champion the next generation of entrepreneurs in their mission to develop impactful and sustainable solutions. 

First meeting of the Network-You project in Egypt

4 March 2025 – Cairo

The first meeting of the Network-You project in Egypt - an initiative run in the framework of the MPF Programme, funded by the European Union through ICMPD - took place in Cairo at the headquarters of the Ministry of Foreign Affairs.

Antonio Spera from Confcooperative Puglia and Daniela Palermo from CIHEAM Bari, lead partner and co-applicant respectively, introduced the three-year initiative focused on designing and developing a pilot programme for circular mobility between Italy and Egypt.

A total of 150 young Egyptians have been selected and will be trained as part of the project. Of these, 100 will embark on a training internship with companies in Puglia that are members of the Confcooperative Puglia network, already active in the Green Sector, the key focus of the initiative

The meeting was attended by a large interministerial delegation, including representatives from the Ministry of Agriculture, Ministry of Education, Ministry of Social Solidarity and Welfare, Ministry of Labour, Ministry of Higher Education and Universities, as well as CEEBA (the Confederation of Egyptian and European Business Associations), the operational partner in Egypt.

The initiative has sparked considerable interest, being both ambitious in its scope and groundbreaking in its approach. It seeks to outline an actionable plan that can be implemented in the short term, acting as a catalyst for development in both countries, with the potential to be upscaled and replicated sustainably, in future initiatives with Egypt and beyond.

Il progetto Green Economy and CO2.2 - GECO 2.2 finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, promuove un convegno divulgativo sul carbon farming come strumento per la rigenerazione agricola. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Erchie e l’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Brindisi, si terrà il 7 marzo, dalle 15:30 alle 20:00, presso l’Aula Consiliare (Ex Municipio) di Erchie (BR).

Il convegno riunirà esperti, istituzioni e professionisti del settore per discutere delle opportunità dei crediti di carbonio per l’agricoltura e delle più recenti novità normative europee.

Programma e Relatori

Saluti Istituzionali

 Interventi

Modera e conclude

L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire il potenziale del carbon farming e confrontarsi sul futuro dell’agricoltura sostenibile.

La partecipazione è gratuita, e gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali riceveranno CFP per la partecipazione.

Maggiorni info sul progetto GECO 2.2: www.italy-croatia.eu/geco22

Aula Magna CIHEAM Bari - 4 marzo, ore 11.30

Martedì 4 marzo alle ore 11.30, nell’Aula Magna del CIHEAM Bari, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di Agrilevante, l’Esposizione Internazionale di Macchine, Impianti e Tecnologie per le Filiere Agricole e la Zootecnia, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025 alla Fiera del Levante di Bari.

All’evento interverranno Mariateresa Maschio e Simona Rapastella, rispettivamente presidente e direttore generale di FederUnacoma, federazione organizzatrice della rassegna, Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto del CIHEAM Bari, Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, Gianluca Nardone, direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia ed Elda Perlino, assessora al Clima, Transizione Ecologica e Ambiente della Città di Bari.

Sarà possibile seguire la diretta streaming in inglese, francese e italiano, collegandosi al link: www.agrilevante.eu

Nell’ambito del progetto europeo ROBOCOOP, un team di ricercatori del CIHEAM Bari sta conducendo un’indagine sul consumo di alimenti e bevande funzionali arricchite con ingredienti bioattivi ottenuti attraverso tecnologie sostenibili. Le bevande funzionali, oltre ai loro riconosciuti benefici nutrizionali, sono note per il loro impatto positivo sulla salute.

Obiettivo della Ricerca

L’indagine mira a sviluppare un piano di marketing dedicato agli ingredienti bioattivi, con particolare attenzione al mercato della salute e del benessere. Inoltre, il progetto analizza le dinamiche sociali legate al consumo di queste bevande in Grecia, Italia e Spagna.

Struttura del Sondaggio

L’indagine è suddivisa in due sezioni principali:

Ogni sezione del sondaggio include tre aree di approfondimento:

  1. Attitudine e propensione all'acquisto delle bevande funzionali.
  2. Preferenze di consumo tra i consumatori di Grecia, Italia e Spagna.
  3. Profilo demografico e socioeconomico degli intervistati.

Partecipa e dai il tuo contributo!

I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici, garantendo l’anonimato dei partecipanti nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali.

Il tuo contributo è essenziale per il successo di questa ricerca! Ti invitiamo a partecipare compilando il questionario ai link sopra indicati.

🔗 Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di ROBOCOOP: https://robocoop-project.eu/

Youngle Bari, il progetto di supporto psicologico anonimo promosso dall’associazione ReStart, amplia i suoi servizi offrendo assistenza anche in lingua inglese. L’iniziativa mira a supportare gli studenti internazionali che affrontano difficoltà di integrazione a causa di barriere linguistiche e culturali.

Un ruolo chiave in questa espansione sarà svolto dal CIHEAM Bari, che collaborerà al progetto per raggiungere un’ampia platea di studenti stranieri. «Grazie al supporto del CIHEAM Bari – spiega Donatella Loiacono, presidente di ReStart – potremo rivolgerci a una parte significativa della popolazione studentesca internazionale, favorendo un ambiente più inclusivo e accogliente».

«Siamo orgogliosi di sostenere l'iniziativa Youngle Bari, che rafforza il benessere degli studenti attraverso un supporto accessibile e multilingue. - Le parole del direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli -. Questo passo inclusivo, con il supporto in inglese, aiuterà i nostri studenti internazionali a sentirsi ancora più accolti e supportati nel loro percorso accademico e personale».

Il servizio, che si avvale di peer con conoscenza fluente dell’inglese, sarà presentato agli studenti del CIHEAM Bari il 21 febbraio, offrendo un ulteriore strumento di sostegno per la loro integrazione accademica e sociale.

Youngle Bari - ReStart

Il 21 febbraio, CIHEAM Bari ore 11, al via il primo evento dimostrativo rivolto alle aziende agroalimentari del Congo

A rafforzare ulteriormente l'offerta formativa del CIHEAM Bari è la recente donazione di un trattore New Holland con caricatore frontale e benna, da parte di CNH, azienda globale leader nel settore delle macchine e dei servizi per agricoltura e costruzioni.  Questo mezzo agricolo sarà utilizzato nelle visite tecniche e nei corsi di formazione organizzati nel Campus Cosimo Lacirignola, per migliorare, in modo sostenibile, il prezioso lavoro degli operatori dell'agricoltura.

Il trattore giocherà un ruolo chiave anche nelle esercitazioni in campo e nelle sperimentazioni, coinvolgendo gli studenti dei corsi del CIHEAM Bari. Tra questi, i Master in Gestione Integrata delle Colture Ortofrutticole, Agricoltura Biologica Mediterranea, Gestione Sostenibile dell'Acqua e del Territorio negli Ecosistemi Agricoli, il corso in Agroecosistemi Sostenibili e Resilienza e quello avanzato di specializzazione in Agricoltura di Precisione per la Regione Mediterranea. Questi programmi formano esperti, provenienti da numerosi Paesi del Mediterraneo e dell'Africa, in agricoltura sostenibile, gestione dell'acqua e del suolo, nella lotta integrata ai parassiti e agricoltura di precisione.

Il 21 febbraio si terrà un evento dimostrativo nell'ambito di un corso di formazione destinato alle aziende agroalimentari del Congo. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency), rientra nel programma Lab Innova for Africa “Luca Attanasio dell’Agenzia ICE, avviato nel 2019 per la formazione tecnico-manageriale.

Oltre al corso dedicato alle aziende agroalimentari congolesi, il trattore sarà utilizzato anche nei programmi di formazione destinati alla Libia e ad altri Paesi coinvolti nelle iniziative del CIHEAM Bari. L'obiettivo è sostenere l'imprenditoria agricola e migliorare l'accesso ai servizi, favorendo, così, l'aumento della produttività e dell'innovazione. Nel medio periodo, il CIHEAM Bari intende ampliare il numero di Paesi beneficiari di queste iniziative, coinvolgendo ulteriori realtà agricole grazie alla collaborazione con il settore privato italiano.

Questa sinergia tra formazione, tecnologia e cooperazione internazionale rappresenta un passo avanti nella promozione di un'agricoltura sostenibile e innovativa, capace di rispondere alle sfide globali della sicurezza alimentare e della gestione delle risorse naturali.

An intensive training course is currently underway at CIHEAM Bari, in close collaboration with the partner Ministry of Local Government of the State of Libya, partner. Organised as part of the EFEF Plus project, funded by the MAECI DGIT, the course is intended for four technical experts from the beneficiary municipalities  (Sebha, Murzuq, Ubari, and Ghat) and four officials from the Ministry of Local Government’s departments of Territorial Planning, IT, and Monitoring & Evaluation. 

The participants are accompanied by the national project coordinator from the partner Ministry and a representative of the International Cooperation Office of the Libyan Ministry of Foreign Affairs. The course, made possible thanks to the valuable support of the Italian Embassy in Tripoli, focuses on the functional characteristics and use of agricultural machinery and equipment currently being delivered to the four municipalities.

Training Highlights:

✔️ Classroom sessions and hands-on field exercises on soil preparation, seedbed formation, and key operations in cereal and horticultural crop production using tractors and agricultural implements.

✔️ Dedicated statistical training modules on database development and management, enabling Ministry officials to support municipalities in rental service provision and impact assessment.

This initiative strengthens capacity building for sustainable local development in Libya.

DSC02464

The Baladiyati – My Municipality programme, funded by the European Union through the EU Trust Fund, has been jointly implemented since 2018 by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS), UNDP and UNICEF. Its aim is to enhance improved access to basic services and foster socio-economic development in Libya’s southern region.

Within this framework, CIHEAM Bari, acting as the main implementing agency of AICS’ Agricultural livelihood sub-component, carried out numerous activities targeting 11 municipalities in southern Libya. The initiative focused on creating development opportunities for youth and entrepreneurs, strengthening the agro-pastoral sector, and improving the efficiency of private agriculture.

Endorsed by the Libyan Ministry of Local Government and the municipalities involved, the project received substantial support from the Italian Embassy in Tripoli, which facilitated key institutional relations. On the ground, the KAFAA Foundation and the Municipal Support Committees (MSCs) played a pivotal role, engaging local officials, community leaders, and agricultural experts to ensure effective implementation.

The final event of CIHEAM Bari’s sub-component of the programme took place on 10 February in Tripoli, bringing together key stakeholders to showcase the achievements and discuss future cooperation opportunities in Libya. The event was attended by high-level representatives from the Libyan Ministry of Foreign Affairs (MoFA), the Ministry of Local Government (MoLG), the European Union Delegation, the Italian Embassy in Libya, AICS Tunis, and CIHEAM Bari delegates.

Key Achievements of CIHEAM Bari’s Baladiyati sub-component:

Strong stakeholder coordination, technical training, and resource distribution were pivotal to the project’s success, paving the way for future international cooperation efforts in Libya.

Further info about Baladiyati: https://www.eubaladiyati.org/

©2023 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content