Il CIHEAM Bari lavora congiuntamente con la Cooperazione Italiana per costruire processi di sviluppo inclusivo e sostenibile – in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – attraverso progetti e programmi volti a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni vulnerabili e ad agevolare una crescita equa, duratura e rispettosa dell’ambiente, che generi ricadute positive in termini economici, di inclusione sociale e culturale su comunità e territori fragili.
Come ogni anno, per monitorare l’evoluzione di queste attività, massimizzare gli impatti dei progetti, condividere le esperienze e le strategie delle azioni di cooperazione e per mettere a punto i futuri orientamenti, il CIHEAM Bari organizza, dal 9 al 13 gennaio 2023, la 15a edizione de “Le giornate della Cooperazione Internazionale”.
La sessione plenaria dell’evento, il 9 gennaio, sarà aperta dal Direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli, e dal Segretario Generale incoming del CIHEAM, Teodoro Miano.
The global digital market will reach USD 1,250 billion in 2026 with an overall growth of almost 140%. In 2030, the European labour market will need at least 20 million ICT specialists. To date, the EU's 9 million ICT specialists fall well short of the EU aim (DESI Report 2022, European Commission) and are not enough to address the rising demand for skilled staff.
In response to this need, as part of the Food4Health project, CIHEAM Bari will launch a call for participation in a training course on 'Digital skills enhancement in the green and blue economy' for 30 graduates or nearly graduating students (final year) from Albania, Montenegro and Italy.
This innovative training course will be delivered in close cooperation with digital companies thanks to the partnership with Puglia IT District, Ditech and the support of business associations from Albania and Montenegro.
The course is divided into a mindset training phase and a project work experience (traineeship) within digital companies in Italy, Albania and Montenegro.
The work experience will be carried out as part of a multidisciplinary team of participants who will have the opportunity to develop real innovative solutions based on the business challenges of the companies by applying Open Innovation-Design Thinking Methodology.
The training course will last 4 months.
Deadline for enrolment is 31 January 2023.
1-MONTH TRAINING IN ITALY AT CIHEAM BARI:
3-MONTH project work in the company:
The launch event, held on November 23 in Tirana, was attended by: H.E. Frida Krifca (Minister of Agriculture of Albania), Alessandro Delli Noci (Councillor for Economic Development of the Puglia Region), Albana Tole (Vice Minister of Education and Sport), Puglia IT District, Ditech and digital companies of Albania and Puglia.
The event and the call are organised by CIHEAM Bari, as part of the Food4Health Project, Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, in collaboration with Puglia IT District and Ditech.
Si parlerà di interventi e strumenti operativi che facilitano e sostengono i processi di innovazione e creazione di imprese agroalimentari mediterranee -soprattutto dei giovani- al convegno internazionale Cooperazione per l'innovazione nel settore agroalimentare del mediterraneo: un ecosistema in evoluzione, in programma il prossimo 16 dicembre (ore10) al CIHEAM Bari.
Saranno i giovani innovatori di 10 Paesi del mediterraneo ad aprire il confronto lanciando una sfida, ai rappresentanti di 9 Organizzazioni internazionali, su come poter essere supportati nel processo di innovazione e creazione di impresa nei loro Paesi di origine, con la consapevolezza che ogni cambiamento va accompagnato da azioni che non lascino indietro nessuno, che siano coerenti con uno sviluppo sostenibile sotto tutti gli aspetti, con l’obiettivo di imprimere una forte accelerazione alla modernizzazione.
A dare il benvenuto agli ospiti saranno il direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli e l’assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci. La key note è affidata a Vito Intini, economista, responsabile del team Crescita inclusiva e finanza sostenibile / UNDP - Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. Seguiranno gli interventi di Grazia Sgarra, AICS, Giuseppe Provenzano, Unione per il Mediterraneo, Martina De Sole, direttore ENoLL - Rete europea dei Living Labs, Rim Maarmouri, BUSINESSMED - Unione delle Confederazioni di imprese del Mediterraneo, Isabelle Stordeur, IFAD, Diana Battaggia, UNIDO ITPO Italy, Fabio Maria Montagnini, Cyprus Institute, Gianpiero Menza, Alliance/CGIAR. L’incontro, moderato dal giornalista Angelo Di Mambro (Ansa), sarà concluso da Damiano Petruzzella del CIHEAM Bari.
Il convegno rappresenta l’evento conclusivo della seconda edizione Mediterranean Innovation Agrifood Week, organizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con il MIP – Mediterranean Innovation Partnership, che si è svolta, dal 12 al 16 dicembre, nel Campus Cosimo Lacirignola.
Durante i cinque giorni di confronti, si sono avvicendati oltre 20 esperti, 9 rappresentanti di organizzazioni internazionali e 50 tra start up e imprese provenienti da 10 Paesi del mediterraneo per sviluppare iniziative in grado di rispondere concretamente alle esigenze delle comunità imprenditoriali locali, soprattutto dei giovani; mettere in atto nuovi approcci e misure di supporto efficienti, continui e sostenibili a sostegno degli innovatori attuali e futuri. È stato presentato, inoltre, il 4° rapporto su Innovazione e imprenditorialità giovanile nel settore agroalimentare del Mediterraneo: attori, politiche e prospettive in un ecosistema in via di sviluppo, realizzato dal MIP Network – Mediterranean Innovation Partnership con i rappresentanti di organizzazioni internazionali degli 8 Paesi Partner.
Cinque giorni di confronti, B2B, seminari di formazione per giovani innovation hub manager, conferenze internazionali; 20 esperti, 9 rappresentanti di organizzazioni internazionali; 50 start up e imprese provenienti da 10 Paesi del mediterraneo: sono questi i numeri della seconda edizione della Mediterranean Innovation Agrifood Week in programma, dal 12 al 16 dicembre prossimi, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari.
Il tema principale di discussione sarà incentrato sulla cooperazione per l'innovazione nel settore agroalimentare del mediterraneo: un ecosistema in evoluzione.
Collaborare per co-creare iniziative in grado di rispondere concretamente alle esigenze delle comunità imprenditoriali locali, soprattutto dei giovani: una sfida oggigiorno particolarmente complessa se si considera che, solo nel continente africano, si prevede che entro il 2050, 111 milioni di giovani sotto i 25 anni dovranno diventare produttivi. Lo scenario attuale mostra alti tassi di disoccupazione giovanile (circa il 27%) anche tra i laureati (Banca Mondiale, 2022). Secondo il 32% delle imprese, il vero problema di fondo da risolvere -causa principale della disoccupazione giovanile- risiede nell’attuale disallineamento tra le esigenze dell'industria e le competenze delle giovani generazioni (UPM, 2022).
In quale maniera gli “ecosistemi dell’innovazione”, possono fornire servizi, strumenti e soprattutto opportunità ai giovani del Bacino del mediterraneo che desiderano creare imprese innovative in grado di modernizzare il settore agroalimentare mediterraneo? Gli attuali approcci partecipativi incentrati sull'utente, come i living lab, l'open innovation, il design thinking, sono sufficientemente adeguati per rispondere alle sfide e alle esigenze delle giovani generazioni? Come possiamo coinvolgere i giovani nell'ideazione di soluzioni innovative e nell'avventurarsi nell'imprenditoria del settore agroalimentare? Sono alcuni degli argomenti che si affronteranno durante gli undici incontri in programma, allo scopo di mettere in atto nuovi approcci e misure di supporto efficienti, continui e sostenibili a sostegno degli innovatori attuali e futuri.
La Mediterranean Innovation Agrifood Week si aprirà il 12 dicembre, alle ore 15.30, con il convegno sullo Sviluppo delle iniziative dei giovani dell’Area Metropolitana di Bari, durante il quale saranno anche presentati i risultati del Progetto AgriCultura, sviluppato da CIHEAM Bari, Città Metropolitana di Bari e Teatro Pubblico Pugliese.
Il 13 dicembre, alle ore 10.30, si terrà la conferenza Innovation in Organic Agriculture, organizzata da CIHEAM Bari e Regione Puglia.
Dal 12 al 15 dicembre saranno tenuti seminari formativi incentrati sul potenziamento delle competenze dei manager di Innovation Support Organization (incubatori, acceleratori, business cluster, Technology transfer office, ecc.).
Il 15 dicembre si terrà la riunione annuale del MIP Network – Mediterranean Innovation Partnership con i rappresentanti di organizzazioni internazionali degli 8 Paesi Partner. Durante l’evento sarà presentato il 4° rapporto su Innovazione e imprenditorialità giovanile nel settore agroalimentare del Mediterraneo: attori, politiche e prospettive in un ecosistema in via di sviluppo. Nella stessa giornata, circa 50 aziende si confronteranno su future progettualità e possibili collaborazioni fra imprese al B2B Open Innovation and Cross-Border Networking: Speed Dating & round table.
Il 16 dicembre, alle ore 10, è previsto l’evento internazionale conclusivo Cooperating for Mediterranean Innovation in Agrifood, durante il quale si svolgerà un confronto tra 9 rappresentanti di organizzazioni internazionali. Ad aprire i lavori, il direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli e l’assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci. La key note è affidata a Vito Intini, economista, responsabile del team Crescita inclusiva e finanza sostenibile / UNDP - Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. Seguiranno gli interventi di Grazia Sgarra, AICS, Giuseppe Provenzano, Unione per il Mediterraneo, Martina De Sole, direttore ENoLL - Rete europea dei Living Labs, Rim Maarmouri, BUSINESSMED - Unione delle Confederazioni di imprese del Mediterraneo, Isabelle Stordeur, analista regionale IFAD - fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, Diana Battaggia, responsabile UNIDO ITPO Italy - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, Fabio Maria Montagnini, responsabile innovazione imprenditoriale dell’Istituto di Cipro, Juan Lucas Restrepo, direttore generale di Bioversity International. L’incontro, moderato dal giornalista Angelo Di Mambro (Ansa), sarà concluso da Damiano Petruzzella del CIHEAM Bari.
La seconda edizione della Mediterranean Innovation Agrifood Week è organizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con il MIP – Mediterranean Innovation Partnership.
https://events.iamb.it/p/event/agricultevent
https://events.iamb.it/p/event/b2bevent
https://events.iamb.it/p/event/orgecoinnday
https://events.iamb.it/p/event/internatconf
Dal 23 al 25 novembre 2022 il partenariato euro-africano del progetto Sustlives, finanziato dal Programma europeo DeSIRA, si è riunito presso gli uffici dell’Istituto delle Risorse Naturali della Finlandia – LUKE per condividere i progressi attuati nella ricerca e cooperazione comune e pianificare in dettaglio il prossimo anno di progetto.
Niger e Burkina Faso sono Paesi dell’Africa subsahariana senza sbocchi sul mare e tra i più poveri al mondo. L’agricoltura è il settore economico più importante ma molto soggetto a siccità e ad altri rischi climatici. D’altro canto, vi è un’ampia varietà di specie locali tolleranti allo stress climatico che spesso sono sottoutilizzate rispetto alle colture di base che non stanno dimostrando sufficiente produttività in condizioni di scarsità d’acqua.
Durante il primo anno di progetto, il partenariato di ricerca e cooperazione ha identificato 8 colture trascurate e sottoutilizzate (cosiddette NUS Neglected and under-utilized species) e 20 siti di applicazione pilota, grazie ad un ampio processo partecipativo che ha coinvolto 60 organismi pubblici e privati impegnati nel settore dell’agroecologia in Burkina Faso e in Niger. Molte altre attività sono state avviate, tra cui l’identificazione degli agricoltori custodi delle varietà selezionate e una campagna di sensibilizzazione delle comunità. Obiettivo generale del Progetto SUSTLIVES (https://www.sustlives.eu/) è di promuovere la transizione verso una agricoltura e dei sistemi alimentari resilienti e sostenibili al cambiamento climatico in Burkina Faso e Niger.
La riunione è stata organizzata dal CIHEAM Bari e da AICS Ouagadougou, in cooperazione con LUKE ed ha permesso ai diversi partner di presentare lo stato di avanzamento delle attività di cui sono responsabili, i risultati ottenuti, le difficoltà incontrate e le misure correttive adottate. Una pianificazione dettagliata delle attività è stata altresì concordata per il secondo anno di progetto.
Tra le prossime attività in programma, sarà avviato un Piano di formazione e scambio di conoscenze che coinvolgerà professionisti, ricercatori e rappresentanti della società civile in attività di formazione frontale e stage in Finlandia presso LUKE e a Bari, presso il CNR.
Il Programma europeo DeSIRA (Development Smart Innovation through Research in Agriculture) sostiene la ricerca scientifica per lo sviluppo dei paesi a basso e medio reddito, per contribuire a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU attraverso delle soluzioni studiate specificatamente per i contesti di riferimento.
Maggiori informazioni:
Capacity4dev | Connecting the Development Community (europa.eu)
Roberto Capone, Amministratore Principale del CIHEAM Bari, parteciperà all’edizione 2022 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, che si svolgerà a Villa Miani a Roma, giovedì 24 e venerdì 25 novembre.
Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico, nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche.
L’intervento di Capone, incentrato sulla Dieta Mediterranea, è previsto nella sessione dedicata al “CIBO LOCALE NELLE DINAMICHE MONDIALI” il cui inizio è programmato alle ore 16.10 del 24 novembre.
Moderatore: Monica Maggioni
Direttore, TG1
Roberto Capone
Amministratore Principale, CIHEAM Bari
International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies
Richard McCarthy
Presidente, World Farmers Markets Coalition
Eugenia Carrara
Segretario Generale, World Union of Wholesale Markets
J. Robin Moon
Adjunct Associate Professor of Health Policy and Management, CUNY Graduate School of Public Health & Health Policy, NY
Anna Scavuzzo
Vicesindaco di Milano; Responsabile Milan Food Policy Pact in rappresentanza di 250 città nel mondo
Maurizio Martina
Vicedirettore Generale, FAO
Intervento di
Gennaro Sangiuliano
Ministro della Cultura
The global digital market will reach USD 1,250 billion in 2026 with an overall growth of almost 140%. In 2030, the European labour market will need at least 20 million ICT specialists. To date, the EU's 9 million ICT specialists fall well short of the EU aim (DESI Report 2022, European Commission) and are not enough to address the rising demand for skilled staff.
In response to this need, as part of the Food4Health project, CIHEAM Bari will launch a call for participation in a training course on 'Digital skills enhancement in the green and blue economy' for 30 graduates or nearly graduating students (final year) from Albania, Montenegro and Italy.
This innovative training course will be delivered in close cooperation with digital companies thanks to the partnership with Puglia IT District, Ditech and the support of business associations from Albania and Montenegro.
The course is divided into a mindset training phase and a project work experience (traineeship) within digital companies in Italy, Albania and Montenegro.
The work experience will be carried out as part of a multidisciplinary team of participants who will have the opportunity to develop real innovative solutions based on the business challenges of the companies by applying Open Innovation-Design Thinking Methodology.
The training course will last 4 months.
Deadline for enrolment is 31 January 2023.
1-MONTH TRAINING IN ITALY AT CIHEAM BARI:
3-MONTH project work in the company:
The launch event, held on November 23 in Tirana, was attended by: H.E. Frida Krifca (Minister of Agriculture of Albania), Alessandro Delli Noci (Councillor for Economic Development of the Puglia Region), Albana Tole (Vice Minister of Education and Sport), Puglia IT District, Ditech and digital companies of Albania and Puglia.
The event and the call are organised by CIHEAM Bari, as part of the Food4Health Project, Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, in collaboration with Puglia IT District and Ditech.