CIHEAM Bari is organizing the Advanced specialized course in "Precision Agriculture for the Mediterranean Region" to train professionals from ministries and producer associations in Mediterranean countries with basic knowledge on Information Technology.
An opening workshop will also be held online, as part of the first unit of the course (April 12-18, 2023), to extend participation to other interested people in addition to participants selected to attend the whole course.
The workshop will include a series of seminars by experts from academia, research institutes and business associations to cover the following general topics: general concepts of precision agriculture with a multiscale and multisectoral approach, opportunities and constraints, key technologies, CIHEAM innovations, adaptation to the Southern Mediterranean context and role of technology producers and service providers.
People interested in the opening workshop can register at the following link, specifying the days they wish to attend.
Developing strategies for the sustainable control of the spittlebug (Philaenus spumarius) and identifying its role in Xylella fastidiosa transmission are the main focus of the SOS project, set to be launched on 22 March at 9.30 AM at CIHEAM Bari’s Cosimo Lacirignola campus.
Philaenus spumarius is the main vector of Xylella fastidiosa bacterium, the most destructive pest affecting olive industry in Puglia. When the adult insect sucks the crude sap of an infected plant, it acquires the bacterium that will be retained throughout its life cycle. When it lands on a new plant for feeding, it injects the bacterium, thus spreading the disease.
To date, little is still known about the interactions between the insect, the bacterium and the olive tree, and this prevents the development of an effective and sustainable control strategy that could enable the rehabilitation of affected areas.
Here are some of the questions that the SOS project will seek to answer over the next 36 months.
The SOS project - Developing Sustainable Control Strategies against Philaenus spumarius and Interference with Transmission of Xylella fastidiosa - (funded by M.D. 419161 of 13/09/2022 (MASAF) CUP: D23C22001020001), coordinated by the Department of Agricultural, Forestry and Food Science (DISAFA) of Turin University will be carried out jointly with CIHEAM Bari and the University of Foggia (Department of Agricultural Sciences, Food, Natural Resources and Engineering - UNIFG-DAFNE), the University of Bari (Department of Soil, Plant and Food Sciences - UNIBA-DISSPA) and the University of Padua (Department of Agronomy, Food, Natural Resources, Animals and Environment - UNIPD-DAFNAE).
The SOS Project kick-off meeting will be opened by Maurizio Raeli, director of the Italian Institute of CIHEAM, and by the delegates from Puglia Region, Donato Pentassuglia, Councillor for Agriculture, Gianluca Nardone, Director of the Department of Agriculture, Rural and Environmental Development, and Salvatore Infantino, Plant Health Observatory Executive. Domenico Bosco, full professor at the University of Turin, will introduce the SOS project.
The meeting will then move on with technical round tables with the participation of the project partners.
Sviluppare strategie che controllino in modo sostenibile la sputacchina (Philaenus spumarius) e individuino il suo ruolo nella trasmissione di Xylella fastidiosa sono gli argomenti principali del progetto SOS, il cui avvio è in programma il prossimo 22 marzo, alle ore 9.30, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari.
Il Philaenus spumarius è il principale vettore del batterio Xylella fastidiosa, il più dannoso patogeno del sistema olivicolo pugliese. L’insetto adulto, nutrendosi della linfa grezza di una pianta infetta, conserva il batterio per tutto il suo ciclo vitale. Nel momento in cui raggiunge una nuova pianta per nutrirsi, immette il batterio diffondendo la malattia.
Ad oggi, le interazioni tra insetto, batterio e olivo sono ancora poco note e non consentono di sviluppare una strategia di controllo efficace e sostenibile che possa consentire la riqualificazione del territorio colpito.
Sono questi alcuni degli interrogativi a cui il progetto SOS, nell’arco di 36 mesi, cercherà di dare risposte.
Il progetto SviluppO di Strategie di controllo sostenibili di Philaenus spumarius ed interferenza con la trasmissione di Xylella fastidiosa - SOS (Finanziato ai sensi del D.M. 419161 del 13/09/2022 (MASAF) CUP: D23C22001020001), coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino si svolgerà in collaborazione con il CIHEAM Bari e con le Università di Foggia (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria - UNIFG-DAFNE), di Bari (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - UNIBA-DISSPA) e di Padova (Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente - UNIPD-DAFNAE).
Il kick off meeting del Progetto SOS sarà aperto da Maurizio Raeli, direttore della sede italiana del CIHEAM e, per la Regione Puglia, da Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura, Gianluca Nardone, direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale e Salvatore Infantino, dirigente sezione Osservatorio Fitosanitario. Sullo stato dell’arte di SOS relazionerà Domenico Bosco, professore ordinario dell’Università degli Studi di Torino. I lavori proseguiranno con i tavoli tecnici di confronto tra i rappresentanti dei partner di progetto.
Sarà possibile seguire il meeting anche da remoto, registrandosi al seguente link:
Nearly 60 participants from Italy, Egypt, Sudan, Ethiopia, Kenya, the Netherlands and Finland attended the Multi-actor Regional Meeting of the project "WATDEV - Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for Food and Agriculture in East Africa", on 8 and 9 March 2023, in Nairobi. The European Commission-DG INTPA project officer, Etienne Coyette, joined the event remotely from Brussels to welcome the participants and underline how relevant WATDEV is for the policies and objectives set by the European Union's DeSIRA Programme, which aims to address and mitigate the problems caused by climate change in East Africa and Egypt, by boosting research and innovation in water and soil management. The EU delegation in Nairobi was represented by Stephen Wathome, who attended and contributed to the discussion at both meetings. The working sessions were introduced by Martino Melli, Director of AICS Cairo, the project's Executive Agency. CIHEAM Bari, scientific lead partner of the project consortium, ensured the scientific coordination of the participatory processes throughout the meeting.
High-level representatives of Kenya’s Ministry of Agriculture, project partners and Stakeholder Forum members shared and took stock of the outcomes of local meetings held in the previous months. Stakeholder Forum members and project partners were then divided into working groups and selected best management practices from the ones previously identified to address specific needs for sustainable and efficient water use in agriculture and resilient agro-ecosystems, in the four target African countries. They also identified the implementation sites for the selected practices and the categories of beneficiaries of future awareness-raising and training activities. The WATDEV project Stakeholder Forum is composed of twenty representatives of leading universities and research institutes, national and local public authorities, and value chain extension services from the four WATDEV African countries.
The Multi-actor Regional Meeting, held on 8 March, was hosted by KALRO (Kenya Agricultural and Livestock Research Organisation) and the first day's discussion was facilitated by ASARECA (Association for Strengthening Agricultural Research in Eastern and Central Africa).
On 9 March, the first Annual Partnership meeting marked an important milestone for the project partners, who discussed and reviewed the activity plan progress, sharing issues and deadlines for technical, administrative, financial and communication management. Chaired by Claudio Bogliotti from CIHEAM Bari, the meeting allowed the partners to outline the work plan for the second year, in particular the timeline for capacity building activities in the selected sites and feasibility studies with local stakeholders that will provide data for the project modelling phases.
More Info: www.watdev.eu
Circa 60 partecipanti provenienti da Italia, Egitto, Sudan, Etiopia, Kenya, Paesi Bassi e Finlandia sono intervenuti alla Conferenza regionale tra più attori del progetto “WATDEV – Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for Food and Agriculture in East Africa”, l’8 e il 9 marzo 2023, a Nairobi.
Il project officer della Commissione Europea – DG INTPA, Etienne Coyette, in collegamento da Bruxelles ha rivolto un indirizzo di saluto ai partecipanti, evidenziando la pertinenza e l’importanza del Progetto WATDEV per le politiche e gli obiettivi del Programma DeSIRA dell’Unione Europea, in quanto finalizzato a far fronte e a mitigare gli effetti dal cambiamento climatico in Africa orientale e in Egitto, attraverso la ricerca e l’innovazione nella gestione dell’acqua e del suolo. In rappresentanza della Delegazione dell’UE a Nairobi, Stephen Wathome, ha partecipato e contribuito alla discussione in entrambe le giornate di incontri. I lavori sono stati introdotti da Martino Melli, Direttore dell’Ufficio AICS del Cairo, Agenzia Esecutiva del progetto. Il CIHEAM Bari, in qualità di coordinatore scientifico del consorzio di progetto, ha assicurato il coordinamento scientifico dei processi partecipativi della Conferenza.
Rappresentanti di alto livello del Ministero dell’Agricoltura della Repubblica del Kenya, partner di Progetto e membri del Forum degli Stakeholder hanno condiviso i risultati degli incontri locali dei mesi scorsi. I Membri del Forum degli Stakeholder con i partner di progetto, divisi in gruppi di lavoro per Paese, hanno poi individuato le migliori pratiche tra quelle preselezionate, che potranno rispondere ai bisogni specifici per un utilizzo efficiente e sostenibile dell’acqua in agricoltura e per degli ecosistemi agricoli resilienti. Sono stati, inoltre, identificati i siti d’intervento e le categorie di beneficiari delle future attività di formazione in loco. Il Forum degli Stakeholder del Progetto WATDEV è composto da eminenti rappresentanti di istituzioni di ricerca e accademiche, autorità pubbliche nazionali e locali ed attori della filiera agricola dei quattro paesi africani target del progetto.
La Conferenza regionale dell’8 marzo è stata ospitata presso la sede di KALRO (Kenya Agricultural and Livestock Research Organization) mentre l’ASARECA (Association for Strengthening Agricultural Research in Eastern and Central Africa) ha facilitato la discussione del primo giorno.
Il 9 marzo, la 1° Riunione annuale del partenariato di progetto ha rappresentato una tappa altrettanto significativa per discutere ed esaminare i progressi conseguiti nel piano di attività tecniche e le scadenze e procedure per la gestione amministrativa, finanziaria e della comunicazione di progetto. Presieduta da Claudio Bogliotti del CIHEAM Bari, la riunione ha consentito ai partner di definire il piano di lavoro del secondo anno, con particolare riferimento al calendario dei moduli di formazione nei siti d’intervento ed agli studi di fattibilità con le comunità locali, che forniranno dati per le fasi di modellizzazione del progetto.
Per maggiori informazioni: www.watdev.eu
The second meeting of the SAFIAL project Steering Committee was held in Tirana on 7 March to present the preliminary results and discuss the work plan for the forthcoming period.
Results achieved by the project: the new Infrastructure for AKU Durres border inspection point is ready to operate for food inspection and sampling according to the national monitoring plan (watch facebook page).
The AKU Durres Laboratories for food and phytosanitary testing have been improved with new equipment and furniture; the ISUV laboratories are also being upgraded and to that end, the rehabilitation of the phytosanitary laboratory facilities has been completed. In addition, a specialised training programme was delivered in Italy to a group of ISUV experts on laboratory standards and diagnosis of quarantine pests.
Thanks to this wide support, broader controls can be carried out on imported food products by means of proper physical and analytical checks. Furthermore, the project co-financed the MARD lobby rehabilitation, thus helping to bring institutions closer to the Albanian population, the final beneficiary of the initiative.
For the forthcoming work plan, activities will focus on consolidating the results achieved so far; the project is about to start the new component for strengthening the Albanian veterinary system, with the technical assistance of the Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise (IZSAM).
ll 7 marzo scorso si è tenuto a Tirana il secondo incontro del Comitato di pilotaggio del progetto SAFIAL per presentare i risultati preliminari e discutere del prossimo piano di lavoro.
Risultati raggiunti dal progetto: è stata ultimata la nuova infrastruttura del posto di ispezione frontaliero dell’agenzia alimentare albanese di Durazzo che sarà operativo per l'ispezione dei prodotti alimentari e per il campionamento nell’ambito del piano di monitoraggio nazionale (vedi pagina Facebook).
I laboratori di analisi degli alimenti e fitosanitarie dell’agenzia alimentare albanese di Durazzo sono stati dotati di nuove attrezzature e arredi; analogamente i laboratori dell'ISUV (Istituto per la Sicurezza Alimentare e Veterinaria) saranno rafforzati, ed infatti al momento è stata completata la riqualificazione delle strutture che ospiteranno il nuovo laboratorio fitosanitario.
Inoltre, in Italia si è svolto un programma di formazione specialistica rivolto agli esperti dell'ISUV sugli standard di laboratorio e sulla diagnosi dei patogeni di quarantena. Grazie a questi stessi contributi, in Albania è possibile effettuare un numero maggiore di controlli sui prodotti alimentari importati attraverso adeguati accertamenti fisici e analitici. Inoltre, il progetto ha cofinanziato la riqualificazione del cortile interno del MARD contribuendo ad avvicinare le istituzioni alla popolazione albanese, beneficiaria finale dell'iniziativa.
Per il prossimo piano di lavoro le attività progettuali si concentreranno sul consolidamento dei risultati raggiunti finora e sarà avviata la nuova componente sul rafforzamento del sistema veterinario albanese, con l'assistenza tecnica dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM).
Il CIHEAM Bari e l’Università del Salento, nell’ambito del Progetto Creative@Hubs, lanciano una Manifestazione d’Interesse dedicata ad aspiranti imprenditori e innovatori nei settori Agrifood e Creativo/Culturale con un’idea innovativa in fase di sviluppo o in stato embrionale.
La Call è dedicata a idee di Team. Saranno selezionati, infatti, 70 partecipanti tra i 18 e i 35 anni, diplomati e domiciliati in Puglia.
Le idee selezionate parteciperanno ad un PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO che avrà lo scopo di supportare la creazione o la crescita delle idee presentate in base al loro stato progettuale.
Il percorso di formazione “Rural Living Lab”, della durata di 2 mesi circa, sarà strutturato attraverso due sessioni: una di formazione e mentoring con docenti, ricercatori ed esperti nazionali ed internazionali e una di networking e condivisione con imprese senior ed esperti pugliesi nei settori agrifood e creativo-culturale.
La formazione in presenza sarà erogata nelle sedi dei due enti proponenti (Università del Salento e CIHEAM Bari).
Al termine del Percorso di formazione “RURAL LIVING LAB” verrà rilasciato, a tutti i partecipanti, un attestato di frequenza dell’attività e del progetto CREATIVE@HUBS. Inoltre verrà organizzata una “Pitch Competition” tra i Team partecipanti e i primi tre classificati potranno accedere a servizi o prodotti per agevolare lo sviluppo delle idee innovative candidate.
Per qualsiasi informazione sulla presente manifestazione di interesse è possibile scrivere ai seguenti indirizzi:
PROROGA SCADENZA
Si fa riferimento alla MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI NUOVE IDEE INNOVATIVE E N. 70 GIOVANI DA COINVOLGERE NEL PERCORSO DI FORMAZIONE IMPRENDITORIALE “RURAL LIVING LAB” PROMOSSO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CREATIVE@HUBs” pubblicato congiuntamente da CIHEAM Bari e Università del Salento per comunicare la proroga del termine di scadenza di presentazione delle istanze alle ore 12.00 del giorno 03 aprile 2023.
The first Advanced Short Course on Water Management and Wastewater Treatments for Agricultural Use, attended by 7 foreign female and 6 foreign male graduates, ended on 10 March.
This programme is one of the goals of the International Water School. The training was delivered by Acquedotto Pugliese (AQP), CIHEAM Bari (Italian institute of the Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) and DICATECh (Department of Civil, Environmental, Land, Building and Chemical Engineering of Politecnico di Bari) and sponsored by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS).
The course aimed to transfer technical and management knowledge, which is both specialised and not available in regular education programmes, with a focus on the elements of the 2030 Agenda's Sustainable Development Goal related to clean water.
Efficient and sustainable water resource management issues were addressed, along with topics concerning the whole drinking water cycle, wastewater treatment and reuse in agriculture.
The certificate award ceremony took place at Acquedotto Pugliese in Bari and was attended by Francesca Portincasa, director general of AQP, Nicola Lamaddalena, deputy director of CIHEAM Bari, and Andrea Volpe, manager of AQP.
Si è concluso il 10 marzo il primo corso avanzato sulla gestione delle acque e i trattamenti dei reflui per il riutilizzo agricolo, a cui hanno partecipato 7 ragazze e 6 ragazzi laureati stranieri.
L’advanced short course, che si inserisce negli obiettivi della Scuola Internazionale dell'Acqua, è stato realizzato da Acquedotto Pugliese (AQP), CIHEAM Bari (sede italiana del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) e DICATECh (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari), con il patrocinio dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS).
Il percorso formativo si è incentrato sul trasferimento di conoscenze tecniche e gestionali, specifiche e non disponibili nel campo ordinario dell'istruzione, con un focus sugli elementi dell'obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, legati all’acqua pulita. Sono state affrontate tematiche riguardanti la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche, dell’intera filiera del ciclo potabile, il trattamento dei reflui e il riutilizzo in agricoltura.
La cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione si è svolta nella sede di Bari dell’Acquedotto Pugliese e ha visto la partecipazione di Francesca Portincasa, direttrice generale di AQP, Nicola Lamaddalena, direttore aggiunto del CIHEAM Bari e Andrea Volpe, dirigente dell’AQP.
With the launch of the advanced course on water management and wastewater treatments for agricultural reuse, the International Water School, strongly supported by Acquedotto Pugliese (AQP), CIHEAM Bari (Italian institute of the Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) and DICATECh (Department of Civil, Environmental, Land, Building and Chemical Engineering of Politecnico di Bari) officially kicked off its training programme today.
The short master course, sponsored by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS), aims to transfer technical and management knowledge, which is both specialised and not available in regular education programmes, with a focus on the elements of the 2030 Agenda's Sustainable Development Goal related to clean water. The course is open to young Italian and foreign graduates, and will be delivered by lecturers from the three host institutions on 6-10 March, at Palazzo dell'Acqua in Bari and at CIHEAM Bari’s campus in Valenzano. Moreover, field trips will be organised to visit laboratories and treatment plants in Acquaviva delle Fonti and Ostuni.
‘Acquedotto Pugliese actively supported this collaboration and firmly believes in the importance of this training programme - said AQP General Manager Francesca Portincasa. We are currently going through challenging times, and Europe's leading aqueduct cannot only manage water resources, but instead it has to take part in the international debate on the future of water drawing on its history and expertise. We must strive to create the broadest and most diverse group of young experts who will steer and lead water policies across the Mediterranean and worldwide; we must create a network of common knowledge to advance consistently a sustainable and widespread management of water resources; a mission to which AQP aims to contribute actively and with great commitment'.
‘The Mediterranean - pointed out CIHEAM Bari’s Deputy Director Nicola Lamaddalena - is one of the regions with the lowest per capita freshwater availability and with over 180 million people living in water poverty. This situation is likely to steadily worsen in the coming years due to population growth, food security policies, changes in dietary patterns, urbanisation and socio-economic development, in addition to climate change impact. Balancing out resource availability with water demand through an integrated and sustainable management that takes into account all water uses together, through a regional, ecosystem and human-centred approach, is one of the most important challenges for the coming years. Fully in this context, the initiative of AQP, Politecnico di Bari and CIHEAM Bari, which have organised a first advanced short course, directed to young graduates from all over the Mediterranean basin, and focused on issues concerning the whole drinking water cycle along with wastewater treatment and reuse in agriculture’.
‘The Water School is an important step forward. University and post-graduate training on water management, leakage reduction, identification of new resources and the closed water cycle - concluded the Director of DICATECh of Politecnico di Bari, Leonardo Damiani - can make a difference. Politecnico's activity is increasingly oriented towards developing the best possible networks’management, also considering sludge'.
Con l’avvio del corso avanzato, sulla gestione delle acque ed i trattamenti dei reflui per il riutilizzo agricolo, è partito oggi il percorso formativo della Scuola Internazionale dell'Acqua, fortemente voluta da Acquedotto Pugliese (AQP), CIHEAM Bari (sede italiana del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) e DICATECh (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari).
Lo Short Master Course, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), punta al trasferimento di conoscenze tecniche e gestionali, specifiche e non disponibili nel campo ordinario dell'istruzione, con un focus sugli elementi dell'obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 legati all’acqua pulita. Aperto a giovani laureati italiani e stranieri, vedrà alternarsi dal 6 al 10 marzo docenti dei tre enti organizzatori, con le lezioni che saranno ospitate a Bari nel Palazzo dell’Acqua di via Cognetti e nella sede del CIHEAM Bari a Valenzano. Sono previsti approfondimenti sul campo con visite ai laboratori ed agli impianti di depurazione di Acquaviva delle Fonti (Ba) e Ostuni (BR).
“Acquedotto Pugliese ha fortemente voluto questa collaborazione e crede fermamente – ha sostenuto la direttrice generale di AQP, Francesca Portincasa – in questo programma di formazione. L’epoca che stiamo attraversando ci chiama a scelte di campo importanti e il primo acquedotto d’Europa non può limitarsi alla gestione della risorsa, ma ha piuttosto la responsabilità di partecipare al dibattito internazionale sul futuro dell’acqua, forte della sua storia e delle sue competenze. È necessario impegnarsi per formare un gruppo il più ampio e vario possibile di giovani esperti in grado di governare e indirizzare le politiche idriche nei vari territori del Mediterraneo e del mondo, bisogna creare una rete di conoscenze condivise per favorire uno sviluppo omogeneo della gestione sostenibile e diffusa delle risorse idriche; un compito a cui AQP intende contribuire con energia e impegno”.
“Il Mediterraneo – ha sottolineato il direttore aggiunto del CIHEAM Bari, Nicola Lamaddalena - è tra le Regioni con la minore disponibilità di acqua dolce pro-capite e con oltre 180 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà idrica. Situazione destinata a peggiorare progressivamente nei prossimi anni a causa dell’aumento della popolazione, delle politiche di sicurezza alimentare, dei cambiamenti nei modelli alimentari, della urbanizzazione e dello sviluppo socioeconomico, oltre che degli impatti dovuti al cambiamento climatico. Bilanciare la disponibilità di risorsa con la domanda idrica, attraverso una gestione integrata e sostenibile, che consideri simultaneamente tutti gli utilizzi con un approccio regionale, ecosistemico ed incentrato sul ruolo delle persone, rappresenta una delle sfide più importanti per i prossimi anni. In questo contesto, ben si inserisce l’iniziativa di AQP, Politecnico di Bari e CIHEAM Bari che hanno organizzato un primo corso breve di specializzazione (advanced short course), rivolto a giovani laureati provenienti da tutto il Bacino del Mediterraneo, in cui saranno affrontate le tematiche integrate di tutta la filiera del ciclo potabile, congiuntamente al trattamento dei reflui e al loro riutilizzo in agricoltura”.
“La Scuola dell’Acqua è uno step importante. La formazione universitaria e post universitaria sulla gestione, sulla riduzione delle perdite, sul reperimento di nuovo risorse e sul ciclo chiuso dell’acqua – ha concluso il direttore DICATECh del Politecnico di Bari, Leonardo Damiani – può fare la differenza. L’attività del Politecnico è sempre più diretta a sviluppare la gestione ottimale delle reti, avendo riguardo anche ai fanghi”.
“Serious Games for Lifelong Language Learning to Prevent Neurodegenerative Disorders: From Gut Microbiota to Brain Networking” è il titolo del convegno che si sta tenendo (2-3 marzo 2023) nell’Aula Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari - Aldo Moro, nell’ambito del progetto di ricerca Horizon Seeds dal titolo: “3LGames4Prevention”.
Si tratta di una delle iniziative organizzate dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che punta, oltre che a sostenere l’eccellenza della ricerca, anche a favorire la collaborazione tra ricercatori dell’Ateneo appartenenti a differenti aree culturali, rendendoli più attivamente partecipi alla comunità scientifica accademica e a stimolarne la presenza sullo scenario internazionale, nonché l’integrazione con lo sviluppo del territorio.
L’obiettivo di 3LGames4Prevention è quello di implementare un modello sperimentale mirato alla prevenzione di patologie neurologiche secondarie al declino cognitivo attraverso un percorso innovativo di apprendimento di una seconda lingua (L2) tramite serious games. Il progetto vuole, altresì, coniugare le finalità di apprendimento linguistico-culturale con l’obiettivo di sensibilizzare anche alle buone pratiche nutrizionali in una più ampia prospettiva di confronto con tradizioni gastronomiche di altri Paesi.
Il CIHEAM Bari parteciperà al convegno per presentare gli “Scenari di sviluppo nei progetti di cooperazione internazionale” con particolare attenzione allo Human Pole su Alimentazione, Nutrizione e Benessere, finalizzato a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari mediterranei dal punto di vista economico, ambientale, sociale e salutistico-nutrizionale, incentivando un consumo sostenibile e responsabile nei paesi terzi e contribuendo alla sicurezza alimentare.