As part of the 24th edition of the ‘Race for the Cure 2023’ at Circo Massimo in Rome, the world's largest event for the fight against breast cancer, CIHEAM Bari, jointly with Komen Italia, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Pandolea, FAO and the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI-DGCS), is organising the event ‘Un patto per la salute delle donne del Mediterraneo - Progetto Cirene’, due to take place on 6 May 2023 (2.00 p.m. - Conference Hall – Circo Massimo, Rome).

The Mediterranean Diet is recognised as a valuable asset to build a truly 'informed' future, from local to a global, aiming to educate new generations.

Greater exchange of knowledge is needed among Mediterranean populations, and especially among young women, who are the true heirs and keepers of these cultures.

On this basis, the Cyrene project seeks to protect women's health and  promote positive synergies between diverse organisations and associations all committed to achieving the common objective of increasingly spreading  (especially in the southern Mediterranean countries) healthy eating habits and lifestyle.

PRGRAMMA RACE 2023

Un patto per la salute delle donne del Mediterraneo - Progetto Cirene

Anche il CIHEAM Bari alla 24a “Race for the Cure 2023” di Roma per diffondere la cultura della sana alimentazione ed uno stile di vita corretto

Nell’ambito della 24a edizione della “Race for the Cure 2023” al Circo Massimo di Roma, la più grande manifestazione al mondo per la lotta contro i tumori del seno, il CIHEAM Bari, in sinergia con Komen Italia, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Pandolea, FAO e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI–DGCS), organizza per il 6 maggio 2023 (ore 14.00 - Aula Conferenze – Circo Massimo, Roma) l’evento Un patto per la salute delle donne del Mediterraneo - Progetto Cirene”.

La Dieta Mediterranea è riconosciuta come un patrimonio utile per costruire un futuro davvero “informato”, che parte dal locale per agire su scala globale avendo come caposaldo l’educazione delle nuove generazioni.

In questo contesto, si rende necessario un maggiore scambio di saperi tra le diverse popolazioni del Mediterraneo, ed in particolare tra le giovani donne, che di quelle culture sono le naturali eredi e rappresentanti.

Partendo da questa impostazione, il progetto Cirene si prefigge la tutela della salute della donna e intende promuovere una sinergia virtuosa tra enti ed associazioni che, pur nella loro diversità, s’impegnano per il raggiungimento di un obiettivo comune: diffondere sempre più (specie nei Paesi della riva sud del Mediterraneo) la cultura della sana alimentazione ed uno stile di vita corretto.

MACFRUT 2023, the most important Italian exhibition in the fruit and vegetable sector, features a rich programme and will also host CIHEAM Bari with a workshop aiming to promote the Jordanian agrifood system and strengthen trade relations between Jordanian and Italian companies: A way toward the Jordanian agri-food sector, discover it!, on 4 May, from 11 a.m. to 1 p.m., at Sala Tulipano, pavilion B6.

This event is part of the activities of the JoSME project (Enhancement of Jordanian SMEs Inclusiveness, Competitivity, and Sustainable Innovation) funded by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and implemented by CIHEAM Bari in cooperation with the Jordanian Ministry of Industry, Trade and Supply. JoSME's objective is to improve the capacity of Jordanian SMEs to supply high quality agri-food products that are safe and conform to international standards and intended to be placed on foreign and domestic markets.

Representatives of the Italian Institute of the International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM Bari) and, on the Jordan side, delegates from the Ministry of Industry, Trade and Supply (MoITS), the Standards and Metrology Organisation (JSMO), the Fruit and Vegetable Exporters and Producers Associations (JEPA) and the Jordanian Dates Association (JODA), as well as fruit and vegetable entrepreneurs, will attend the meeting. MACFRUT President Renzo Piraccini will open the workshop, which will be moderated by journalist Barbara Trigari.

Participation is free of charge. Registration at the following link is recommended:

From 3 to 5 May, it will be possible to visit the JoSME stand in the show pavilion D3-016. Moreover, meetings for sector operators, BtoB with Italian companies from the fruit and vegetable industry, and voluntary certification services will also be organised during the trade fair.


Il CIHEAM Bari al MACFRUT di Rimini col Progetto JoSME, per promuovere il sistema agroalimentare della Giordania e rafforzare le relazioni commerciali con l’Italia

Sarà presente anche il CIHEAM Bari nel ricco programma del MACFRUT di Rimini 2023, la più importante fiera italiana dedicata al settore ortofrutta, con un workshop che mira a promuovere il sistema agroalimentare giordano e a rafforzare le relazioni commerciali tra imprese giordane e italiane. Una strada verso il settore agroalimentare giordano, scopritela!, si svolgerà il 4 maggio, dalle ore 11 alle ore 13, nella Sala Tulipano del padiglione B6.

Il seminario rientra nelle attività del progetto JoSME (Enhancement of Jordanian SMEs Inclusiveness, Competitivity, and Sustainable Innovation / Rafforzamento dell'inclusività, della competitività e dell'innovazione sostenibile delle PMI giordane), finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e attuato dal CIHEAM Bari in collaborazione con il Ministero giordano dell'industria, del commercio e dell'approvvigionamento. Obiettivo di JoSME, migliorare la capacità delle PMI giordane di fornire prodotti agroalimentari di alta qualità, sicuri e conformi agli standard internazionali, per essere immessi sui mercati esteri e nazionali.

Al workshop è prevista la partecipazione di rappresentanti della sede italiana del Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei (CIHEAM Bari) e, per la Giordania, del Ministero dell'industria, del commercio e dell'approvvigionamento (MoITS), dell’Organizzazione per gli standard e la metrologia (JSMO), delle associazioni di esportatori e produttori di frutta e verdura (JEPA) e dei datteri giordani (JODA), oltre agli imprenditori del settore ortofrutticolo. I lavori saranno aperti dal presidente di MACFRUT, Renzo Piraccini e moderati dalla giornalista, Barbara Trigari.

La partecipazione è gratuita. Si consiglia la registrazione al link:

Dal 3 al 5 maggio, inoltre, sarà possibile visitare lo stand allestito per il progetto JoSME al padiglione D3-016. Durante la Fiera sono previsti incontri per gli operatori di settore, BtoB con aziende italiane del comparto ortofrutticolo e dei servizi di certificazione volontaria.

Presenting the results of FutureEUAqua's 4-year activities, highlighting the challenges faced and the work still to be done, is the goal of the project's final conference to be held on 20 April, starting at 9 a.m., at CIHEAM Bari's Cosimo Lacirignola Campus.

FutureEUAqua has been funded by the European research and innovation (R&I) programme Horizon 2020 (2018-2023), with the overall objective of effectively promoting the sustainable, climate-resilient and environmentally friendly growth of organic and conventional aquaculture of the main European fish species, to meet the future challenges posed by increasing consumer demand for high quality, nutritious and responsibly produced food.

The final project conference is expected to be attended by about 100 representatives of organisations, institutions, the scientific community, and higher education and research centers working in aquaculture, from 20 countries in Northern Europe, North Africa, and the Middle East.

As part of the project activities, CIHEAM Bari has designed and delivered, through its e-learning platform, the course on “Sustainable, resilient and climate friendly blue growth of EU aquaculture and beyond” to transfer the results of the studies conducted on feed, innovative feeding strategies, consumer perceptions and preferences concerning aquaculture products, and regulatory framework for aquaculture in the EU.

The training was provided to 357 participants from 73 countries (24% European countries and 76% non-EU Mediterranean countries), representing mostly ministries of agriculture, universities, associations and certification bodies.

The conference will be opened at 9 a.m. on Thursday 20 April by CIHEAM Bari’s Deputy Director Biagio Di Terlizzi. Presentations by partner representatives on the activities carried out during the 4-year project will follow.

The afternoon session will continue with a panel discussion on “How can aquaculture meet future challenges of high quality, nutritious and responsibly produced food?” addressing regional and international policy makers and stakeholders to pave the way for future collaborative project proposals and new initiatives in the organic and conventional aquaculture sector.

Panelists will include Patrizia Pitton, DG AGRI, and Birgit Van Tongelen, DG MARE, from the European Commission; Edoardo Cuoco, IFOAM director; Houssam Hamza, Aquaculture Officer at the General Fisheries Commission for the Mediterranean; and Andrea Fabris, director of the Italian Fish Farmers Association. Giuseppe Lembo, president of the COISPA cooperative of researchers and technicians, will moderate the roundtable.


Conferenza finale del progetto FutureEUAqua

Presentare i risultati dei quattro anni di attività di FutureEUAqua, evidenziando le sfide affrontate e le attività da realizzare, è l’obiettivo della conferenza finale del progetto che si terrà il prossimo 20 aprile, con inizio alle ore 9, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari.

FutureEUAqua è stato finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione (R&I) Horizon 2020 (2018-2023), con l’obiettivo generale di promuovere efficacemente la crescita sostenibile -resiliente ai cambiamenti climatici e rispettosa dell'ambiente- dell'acquacoltura biologica e convenzionale delle principali specie ittiche europee, per rispondere alle sfide future rispetto alla crescente domanda dei consumatori di alimenti di alta qualità, nutritivi e prodotti in modo responsabile.

Alla conferenza finale di progetto è prevista la partecipazione di un centinaio di rappresentanti di organizzazioni, istituzioni, comunità scientifica, centri di alta formazione e ricerca operanti nel settore dell'acquacoltura, provenienti da 20 Paesi del Nord Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

Tra le attività di progetto, il CIHEAM Bari ha progettato e, poi, erogato, attraverso la propria piattaforma di e-learning, il corso Sustainable, resilient and climate friendly blue growth of EU aquaculture and beyond (Crescita blu sostenibile, resiliente e rispettosa del clima, dell'acquacoltura dell'UE e di altri Paesi), allo scopo di trasferire i risultati degli studi condotti su mangimi, strategie di alimentazione innovative, percezione e preferenze dei consumatori dei prodotti dell'acquacoltura e quadro normativo per l'acquacoltura nell'UE.

La formazione è stata somministrata a 357 partecipanti, provenienti da 73 Paesi (24% Paesi europei e 76% Paesi mediterranei non UE), rappresentanti, perlopiù, di ministeri dell'Agricoltura, università, associazioni e enti di certificazione.

I lavori di giovedì 20 aprile saranno aperti, alle ore 9, dal direttore aggiunto del CIHEAM Bari, Biagio Di Terlizzi. Seguiranno gli interventi dei rappresentanti dei partner sulle attività svolte durante i 4 anni di progetto. 

La sessione pomeridiana proseguirà con la tavola rotonda How aquaculture can meet future challenges of high quality, nutritious and responsibly produced food? (Come l'acquacoltura può rispondere alle sfide future di un cibo di alta qualità, nutriente e prodotto in modo responsabile?), per i responsabili politici e gli stakeholder regionali e internazionali, al fine di aprire la strada a future proposte di progetti collaborativi e nuove iniziative per il settore dell'acquacoltura biologica e convenzionale.

Parteciperanno per la Commissione Europea Patrizia Pitton, DG AGRI e Birgit Van Tongelen, DG MARE, Edoardo Cuoco, direttore IFOAM, Houssam Hamza, responsabile settore acquacoltura della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo, Andrea Fabris, direttore dell’Associazione Piscicoltori Italiani. Modererà Giuseppe Lembo, presidente della cooperativa fra ricercatori e tecnici COISPA. 

Il Cibo al Centro  is the event taking place today, 14 April 2023, in the Great Hall of the University of Bari Aldo Moro,  organised by the Interdepartmental Centre for Food and Health: Nutraceutics, Nutrigenomics, Gut Microbiota, Agriculture and Social Wellbeing, in collaboration, inter alia, with CIHEAM Bari.

The speaker lineup includes Roberto Capone, principal administrator at CIHEAM Bari, in the session titled  'At the heart of European strategies'.

The event is part of a broader training/information project designed for local stakeholders and focused on the close link between food and health The aim is to build up a virtuous network in the region that can bring research closer to companies, citizens and trade associations, for harmonised and successful growth of the agrifood and health sectors.


Anche il CIHEAM Bari al convegno "Il cibo al centro"

Il Cibo al Centro è il titolo dell’evento in programma il 14 aprile 2023 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, organizzato dal Centro Interdipartimentale Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale, in collaborazione, tra gli altri, con il CIHEAM Bari.

Tra i relatori che parteciperanno al convegno, vi sarà Roberto Capone, amministratore principale del CIHEAM Bari, che interverrà nella sessione: Al centro delle strategie europee.

L’evento si inserisce in un progetto più ampio di formazione/informazione agli stakeholder territoriali sulle tematiche legate allo stretto legame che unisce il cibo alla salute, allo scopo di costruire sul territorio regionale una rete virtuosa che possa avvicinare la ricerca alle aziende, ai cittadini e alle associazioni di categoria, per una crescita armoniosa e proficua nel settore agroalimentare e della salute. 

Agrilevante 2023 set off today at CIHEAM Bari. The Italian Institute of CIHEAM hosted this morning, on its “Cosimo Lacirignola” campus, the press conference to launch the international exhibition of machinery and technologies for Mediterranean agriculture, which will take place at Fiera del Levante di Bari on 5- 8 October 2023.

Addressing the journalists at the conference and, via streaming, the participants from Mediterranean countries, CIHEAM Bari Director Maurizio Raeli emphasised the central role of the Institute in developing agricultural knowledge and technologies and the importance of the ongoing partnership with FederUnacoma. "Today we are signing, for the third time, a Memorandum of Understanding between Federunacoma and CIHEAM Bari, aiming to promote Italian know-how for machinery and technologies also in the field of irrigation and precision agriculture in third countries, where food safety and innovation led by Italian players can generate development and employment opportunities”.

The exhibition will take place in a challenging yet promising context for the development of mechanisation as pointed out by FederUnacoma President Alessandro Malavolti, who highlighted the problems caused by increasing water scarcity and land property fragmentation, and the growth potential of the Mediterranean agricultural economies.

“The event in Bari is designed to meet the demand for targeted technologies covering all the main supply chains in the area”, explained by FederUnacoma director general Simona Rapastella, " especially cereals crops, livestock, wine, olive oil and above all fruit and vegetables, and to showcase the new hi-tech solutions provided by cutting-edge electronic and robotic applications”.

“Agrilevante will not only engage Fiera del Levante, but also the whole city of Bari. This big Mediterranean exhibition will be a huge challenge in terms of organisation and from a cultural point of view," stated Bari's deputy mayor Eugenio Di Sciascio, "because now, with a war looming on Europe's borders, food safety and production models are again taking centre stage.

Innovation is an ongoing renewal and development process for agriculture, a sector that needs continued progress, and therefore a new approach. Therefore, as underlined by Puglia Region’s councillor for agriculture Donato Pentassuglia closing the press conference, “Agrilevante is expected to strengthen the role of agriculture as a lever for human development and for peace and solidarity among peoples”.


Agrilevante, l’edizione 2023 parte dal CIHEAM Bari

Parte dal CIHEAM Bari la corsa verso l’edizione 2023 di Agrilevante. Nella sede italiana del CIHEAM – Campus “Cosimo Lacirignola” – si è, infatti, tenuta questa mattina la conferenza stampa di lancio dell’esposizione internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, che andrà in scena nel quartiere fieristico di Bari dal 5 all’8 ottobre 2023.

Dinanzi ai giornalisti presenti e in collegamento streaming dai Paesi del Bacino del Mediterraneo, il Direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli, ha ricordato, non soltanto il ruolo centrale svolto dall’istituto nello sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie agricole, ma soprattutto l’importanza della partnership con FederUnacoma. «Oggi rinnoviamo, per la terza volta, la firma del Protocollo d’Intesa tra Federunacoma e CIHEAM Bari, allo scopo di promuovere il know how italiano della meccanizzazione e delle tecnologie legate anche ai settori dell'irrigazione e dell’agricoltura di precisione nei Paesi terzi, dove - ha spiegato Raeli - la sicurezza alimentare e l'innovazione italiana potranno fornire opportunità di sviluppo e occupazione».

In questa prospettiva, la rassegna si inserisce in un contesto molto complesso, ma anche molto promettente per lo sviluppo della meccanizzazione: questo è quanto ha segnalato nel suo intervento il presidente di FederUnacoma, Alessandro Malavolti, che ha evidenziato sia le criticità determinate dalla riduzione delle risorse idriche e dalla frammentazione delle proprietà fondiarie, sia le potenzialità di crescita delle economie agricole del Mediterraneo.

La rassegna barese sarà impostata proprio per rispondere alla domanda di tecnologie specifiche per tutte le principali filiere dell’area - ha spiegato il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella - con particolare riferimento a quelle cerealicole, zootecniche, vitivinicole, olivicolo-olearie e soprattutto ortofrutticole, e per mostrare i nuovi scenari tecnologici generatisi dalle più avanzate applicazioni elettroniche e robotiche.

Un evento come Agrilevante coinvolge non soltanto l’Ente Fiera del Levante, ma l’intera città capoluogo. La grande kermesse del Mediterraneo è una sfida impegnativa non soltanto sotto il profilo organizzativo, ma anche sul piano culturale - ha detto il vicesindaco di Bari Eugenio Di Sciascio - perché in questo momento storico, con una guerra alle porte dell’Europa, il tema della sicurezza alimentare e dei modelli produttivi acquista una nuova centralità.

Per un settore agricolo che deve progredire costantemente, l’innovazione costituisce un processo di evoluzione naturale e di rinnovamento rispetto al quale è necessario proporre un approccio nuovo. In questa prospettiva - ha sostenuto a conclusione della conferenza stampa, l’assessore regionale all’agricoltura Donato Pentassuglia - la rassegna di Agrilevante deve rafforzare il ruolo dell’agricoltura come leva dello sviluppo umano e come fattore di pace e solidarietà tra i popoli.

©2025 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content