Sarà Francesco Corvaro, inviato speciale del Governo per il cambiamento climatico, a concludere la 18ª edizione de Le Giornate della Cooperazione Internazionale. L'evento finale si terrà il prossimo 4 luglio, ore 10.30, al CIHEAM Bari.

Francesco Corvaro, professore associato in fisica tecnica industriale al Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, è un esperto riconosciuto nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. Corvaro terrà una relazione dal titolo "L’Italia e le sfide del cambiamento climatico", apportando il suo prezioso contributo alla discussione sul futuro sostenibile del nostro Paese e delle Regioni limitrofe.

Le Giornate della Cooperazione Internazionale, in corso al CIHEAM Bari dal 27 giugno, hanno visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e dei coordinatori dei 36 progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana, e realizzati dall’Istituto di Bari in 26 Paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell'Africa Sub-sahariana. I temi trattati durante i lavori sono pienamente allineati alle priorità del Piano Mattei per l’Africa, con particolare riferimento all’istruzione e alla formazione, all’agricoltura e allo sviluppo rurale e all’utilizzo delle risorse idriche, nell’ottica di assicurare lo sviluppo delle comunità locali, promuovendo anche la transizione digitale. L’evento ha anche costituito l’occasione per il lancio del documento strategico del CIHEAM Bari sull’approccio “Result Based Management”.

La “settimana” è stata arricchita dalla presenza del Segretario Generale del CIHEAM, Teodoro Miano, oltre che di numerosi ospiti istituzionali e personalità italiane e internazionali.

Questo incontro semestrale continua a essere una preziosa occasione per la condivisione di esperienze e strategie, rafforzando la cooperazione e il dialogo tra i vari attori coinvolti nella cooperazione allo sviluppo.

Giuseppe Bonito, Maurangelo Coviello e Raffaele Fasano sono i vincitori della quarta edizione del “Premio ArpAmare”, concorso di arti visive organizzato dall'Arpa Puglia e rivolto agli artisti iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia, Lecce), a partire dal 2022, tenutosi nel Campus Cosimo Lacirignola della sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM Bari), il 27 giugno 2024 in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani 2024. Il convegno Risvegliare nuove profondità, in particolare, ha posto l’accento sulla necessità di promuovere un movimento globale che riaccenda l'impegno collettivo, soprattutto delle nuove generazioni, e favorisca la cooperazione, a tutti i livelli, per la protezione e la salvaguardia degli oceani.

La manifestazione, organizzata dall'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (Arpa Puglia) in collaborazione con il CIHEAM Bari, fa parte delle celebrazioni, per il 2024, della “Giornata Mondiale degli Oceani. Risvegliare nuove profondità (di comprensione, compassione, collaborazione e impegno) per la salvaguardia degli Oceani e dei Mari”.

Dopo i saluti di Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, e di Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia e dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, si è svolto l’incontro focalizzato sulle bellezze dell’ecosistema marino e sugli oceani. Il convegno ha sottolineato l’importanza di approfondire la conoscenza degli oceani, comprenderne le dinamiche e i delicati equilibri che li caratterizzano, per promuovere una convivenza armoniosa tra questi preziosi ecosistemi. Sono interventi Francesco Sena, esperto di apnea e avventure marine, Carmelo Fanizza, biologo marino, fondatore e presidente della Jonian Dolphin Conservation e Maurizio Giani, direttore marketing e sviluppo iniziative Herambiente, ideatore del progetto Scart (marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti). Questi interventi hanno aperto la strada a un ricco programma di discussioni e presentazioni da parte di esperti del settore, che hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze, offrendo spunti di riflessione su come ciascuno possa contribuire alla protezione degli oceani.

Hanno moderato il meeting Enrica Simonetti e Antonio Stornaiolo, che hanno guidato il pubblico attraverso un percorso mirato a incrementare la consapevolezza e la conoscenza delle tematiche marine.

Uno dei momenti clou della serata è stata la premiazione del concorso per arti visive “ArpAmare 2024”. La Giuria del premio, composta dalla presidente Vera Carofiglio, gallerista, dall’artista Iginio Iurilli, e dal direttore del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia, Nicola Ungaro, dopo aver visionato le 16 opere degli artisti che hanno partecipato al concorso, ha assegnato i premi con le seguenti motivazioni:

1° premio, 1500 euro è stato assegnato a Giuseppe Bonito per l’opera “Razza blu”.  ha espresso la sua idea del mare in maniera elegante, matura e contemporanea restituendo, con questa opera lineare e concettualmente efficace, anche il concetto di tutela del mare, delle sue aree protette e dei comportamenti sostenibili.

2° premio, 1000 euro; Motivazione: Maurangelo Coviello con la scultura “Tutela e salvaguardia”, di eccellente fattura e realizzazione tecnica, è una sintesi tra la valorizzazione della risorsa marina e l’idea di tutela del mare. La contrapposizione dei materiali utilizzati le conferisce un ulteriore elemento di peculiarità.

3° premio, 500 euro; Motivazione: Raffaele Fasano, con l'opera surreale “Emersione”, di grande evocazione, è testimone dei cambiamenti dovuti all’azione dell’uomo. La giuria apprezza l’idea innovativa combinata ad una delle più antiche tecniche di incisione.

La giuria ha, inoltre, deciso di assegnare una menzione speciale ed un premio in denaro da 250 euro ciascuno, agli autori delle opere “Deviazione cromatica 7” di Nunzio Lobasso, e “Rete Fantasma” di Luca Occhinegro, che hanno suscitato un’attenzione particolare durante la selezione dei vincitori.

A margine della manifestazione, CIHEAM Bari e ARPA Puglia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la cooperazione tecnico-scientifica. Questo accordo mira a promuovere lo sviluppo di partenariati, iniziative di cooperazione, formazione e ricerca nei settori di competenza di entrambe le istituzioni.

La serata si è conclusa con la rappresentazione teatrale “Senza Confinielaborata dal giornalista e scrittore Onofrio Pagone, interpretata dall’attore Augusto Masiello, accompagnata dalle note del pianista e compositore Mirko Signorile.

«Manifestazioni come quella odierna hanno lo scopo di sensibilizzare governi, aziende, scienziati, istituzioni, società civile, decisori politici, attivisti e, soprattutto, i giovani, ciascuno con le proprie competenze, risorse ed energie, affinché ci si orienti su scelte consapevoli e sostenibili» -sono le parole del direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli-. «La nostra Organizzazione, soprattutto attraverso la sua sede di Tricase, è impegnata in iniziative di ricerca e cooperazione per salvaguardare la biodiversità degli oceani e promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere a livello locale, nazionale, del Mediterraneo e oltre».

L’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, ha ricordato “I mari sono fondamentali, tra l’altro, nel controllo del clima e nel rispetto dell’ambiente. Per questo, dobbiamo considerare gli oceani e il nostro mare Mediterraneo come nostri grandi alleati nella lotta contro gli effetti del cambiamento climatico, per esempio la siccità; le conseguenze del surriscaldamento globale mettono in crisi i sistemi produttivi e predispongono i boschi e le aree rurali alla violenza degli incendi, che - oltre a distruggere gli esseri viventi e a creare danni economici - predispongono il territorio alla desertificazione e al dissesto idrogeologico. Un’attenta gestione di questa vitale risorsa, la nostra «Madre Mare», è alla base del nostro futuro sostenibile; proteggere il mare significa evitare l’esaurimento delle risorse ittiche, la perdita di habitat naturali costieri, prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento, che minaccia la biodiversità. Eventi come quelli di oggi sono importanti e preziosi perché avvicinano i cittadini ai temi della tutela del mare e facilitano il necessario cambiamento culturale per rendere tutti consapevoli dell’importanza della conservazione dell’ambiente e, in particolare, del mare e delle acque interne, contribuendo alla strategia europea, nazionale e regionale di sviluppo sostenibile e al suo connesso piano di educazione e sensibilizzazione”.

È stata una iniziativa ricca di appuntamenti anche quella di quest’anno, che ha posto l’attenzione sull’importanza di proteggere i nostri mari e garantire un futuro migliore alle giovani generazioni. Giunto alla quarta edizione, il premio ArpAmare, ha tra gli obiettivi la valorizzazione dell’ambiente marino – ha sottolineato Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia -. La giuria, composta da esperti del settore artistico e scientifico, ha selezionato i vincitori di questa edizione valutando le opere sia dal punto di vista squisitamente tecnico e artistico, nonché per la coerenza con il tema del premio “Il mare di Puglia”. Le opere selezionate – ha precisato Bruno - sono state quelle che più di altre sono state in grado di interpretare, attraverso il linguaggio artistico, gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici di questo straordinario e vitale elemento. Questi giovani creativi, infatti, con le loro opere, riescono a comunicare l'urgenza di proteggere i nostri mari, ispirando un cambiamento positivo e pieno di entusiasmo. Ringrazio tutti i partecipanti per il loro impegno e le loro straordinarie creazioni che ci ricordano l'importanza di agire ora per salvaguardare il nostro prezioso ecosistema marino”.

Oceans, rivers and lakes are fundamental for global food availability, human health, climate regulation and for the survival of all life forms. They cover 2/3 of the biosphere, supporting 50% of global productivity. Therefore, coastal ecosystem services are particularly vulnerable to global environmental changes, as are the coastal communities that depend directly on them.

To address these changes, there is need to address the well-being of coastal communities and stimulate the development of economic activities. Actions to inform and share best practices are crucial towards achieving Blue Economy and Blue Transformation. 

In this context, the CIHEAM Bari - Sede di Tricase is launching the hybrid Forum on “Sustainable Development of Coastal Communities through Blue Transformation” on 10th July 2024. The event is organized within the field of the fifth edition of the Advanced Specialized Course on Sustainable Development of Coastal Communities, with the technical support of FAO and GFCM and funded by Italian Cooperation.

The hybrid event will involve Mediterranean and African coastal communities and aims at encouraging dialogue and exchange of knowledge and best practices among blue economy stakeholders, policy makers, academia and supporters of Blue Transformation.

Presentations, Q&A sessions, and interactive networking opportunities will create solid base for networking and collaborations for a sustainable future for coastal communities.

From 23 June to 19 July 2024, in the framework of the Student Mobility under the UniClaD project, an Erasmus+ KA2 programme, CIHEAM Bari will be hosting eight Master students from the Central Ukraine National Technical University.

About 18 researchers and experts from different CIHEAM Bari ‘s Knowledge Units:  Land and Water Management, Organic Agriculture, Sustainable Agroecosystems and Resilience, Digital Lab and Precision Agriculture, Youth Entrepreneurship and Open Innovation, have been mobilised as mentors for the students' individual work and activities.

In line with the actions set out in the UniClaD project proposal, approximately 60 MSc and PhD students from the partner countries Azerbaijan, Moldova and Ukraine are being involved in a 28-day mobility period between April and July 2024, spent in other partner countries, i.e. Austria, Hungary, Italy, Lithuania, Poland and Spain.

As part of their learning experience, the students will benefit from attending lectures and training sessions, field trips and laboratory practicals.

They will also be able to:

Find more here:

PROGRAM ERASMUS +, PROJECT KA2 N° 609944-EPP-1-2019-1-LT-EPPKA2-CBHE-JP ‘Enhancing Capacity of Universities to Initiate and to Participate in Clusters Development on Innovation and Sustainability Principles’ (UniClaD) Project.

Learn more:

Le Giornate della Cooperazione Internazionale, che si svolgeranno al CIHEAM Bari dal 27 giugno al 4 luglio, vedranno la partecipazione di importanti figure istituzionali e dei coordinatori dei 36 progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana e realizzati dall’Istituto di Bari in 26 Paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell'Africa Sub-sahariana.

I temi trattati durante i lavori saranno in linea con le priorità del Piano Mattei per l’Africa, con un focus particolare su istruzione, formazione, agricoltura, sviluppo rurale e gestione delle risorse idriche. L'obiettivo è garantire lo sviluppo delle comunità locali, promuovendo al contempo la transizione digitale. L’evento, inoltre, costituisce l’occasione per il lancio del documento strategico del CIHEAM Bari sull’approccio “Result Based Management”.

La settimana di lavori sarà arricchita dalla presenza del Segretario Generale del CIHEAM, Teodoro Miano, oltre che di numerosi ospiti istituzionali e personalità italiane e internazionali. In particolare, Giuseppe Corvaro, inviato speciale del Governo per il cambiamento climatico, terrà una relazione dal titolo "L’Italia e le sfide del cambiamento climatico", apportando il suo prezioso contributo alla discussione sul futuro sostenibile del nostro Paese e delle Regioni limitrofe.

Questo incontro semestrale rappresenta una preziosa occasione per la condivisione di esperienze e strategie, rafforzando la cooperazione e il dialogo tra i vari attori coinvolti nella cooperazione allo sviluppo.

The students who have completed the first year of the Master's programmes in Integrated Pest Management of Fruit and Vegetable Crops (IPM), Mediterranean Organic Agriculture (MOA), Sustainable Water and Land Management in Agriculture (W&L) and Sustainable Agro-Ecosystems and Resilience (SARe) have been awarded the Master Diploma of CIHEAM.

They are 41 students (23 women and 18 men) from 14 different countries (Albania, Algeria, Bosnia and Herzegovina, Egypt, Ethiopia, Ghana, Jordan, Kenya, Kosovo, Lebanon, Morocco, Palestine, Tunisia and Turkey.

CIHEAM Bari wishes its students all the best as they continue their careers and lives, valuing the knowledge acquired and the experience gained.

Heartfelt congratulations to them all on their achievements from the entire CIHEAM Bari community! 

Robocoop Bio-circular economy - Agro-inspired rural innovation:

Putting cooperatives at the centre of product development and business models

From 18 to 20 June, CIHEAM Bari (Cosimo Lacirignola Campus) will host the ROBOCOOP-EU project consortium meeting, organised in collaboration with the University of Extremadura (UEX), Spain.

ROBOCOOP-EU, a project co-funded by HORIZON EUROPE and CIRCULAR BIO-BASED EUROPE, aims to propose a breakthrough cultural change in the agri-food sector. The project focuses on the development of regional and circular bio-based business models to exploit waste streams generated by three key agricultural sectors: grape, olive and stone fruit production.

This two-day event will foster collaboration between 18 partners from seven countries: Belgium, Greece, Italy, Poland, Turkey, Spain and the UK. The consortium brings together a wide range of stakeholders, including research institutions (universities and research centers), industry partners (companies in the bio-economy sector), non-governmental organizations (NGOs) and innovation and technology hubs.

On the first day, partners will share progress on each work package and updates until month 12 of the project life.

In the afternoon of the second day, an additional meeting will be held in Ruvo di Puglia at the Bio-Distretto delle Lame. This meeting is addressed to Apulian stakeholders and producers of the primary sector, especially those active in grape and olive cooperatives. The Bio-Distretto delle Lame serves as a powerful tool that enables farms and cooperatives to adopt modern practices for managing all resources within their agro-ecosystems, thus promoting sustainability in the region.

During the visit of a UNIDO delegation to CIHEAM Bari and CIHEAM Tricase on 10-11 June, a Joint Declaration to promote sustainable and resilient agro-ecosystems was signed between the two institutions.

A key component of the agreement is the development of joint technical assistance projects in areas and countries of mutual interest, along with institutional capacity building.

Maurizio Raeli, Director of CIHEAM Bari, said: ‘The collaboration with UNIDO is fully in line with our firm commitment to promote innovation and entrepreneurship in Mediterranean and African countries and confirms our Institute's role as a hub for institutional building to strengthen policy makers’ capacities’.

Dejene Tezera, Director of UNIDO's Agribusiness Development Dpt, asserted that:‘Complementarity and synergy will be established to enhance capacity building and training opportunities within UNIDO countries of operation. This collaboration will positively impact the agricultural value chain and support coastal livelihoods, thereby fostering sustainable development and economic growth’.

The delegation was first welcomed at CIHEAM Bari campus. The delegates were briefed on innovation and youth employment, smart agriculture, water management, agro-ecology, crop protection and value chain development. They then travelled to Tricase for a technical focus on CIHEAM Bari's Blue Economy activities, including the sustainable development of coastal communities and areas.

This agreement is an important step in our partnership with UNIDO and we look forward to the positive impact it will have on sustainable development initiatives.

©2023 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content