Dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, Bari ospiterà EVOLIO Expo, il primo evento fieristico interamente rivolto al mondo dell’olio extravergine d’oliva (EVO).
Tra i protagonisti dell’evento figura il CIHEAM Bari, organizzazione internazionale impegnata da anni nei settori dello sviluppo agricolo, della sostenibilità e della cooperazione internazionale.
La partecipazione dell’Istituto di Bari conferisce all’esposizione una prospettiva internazionale, sottolineando l’importanza dell’olivicoltura non solo come settore economico, ma anche come patrimonio sociale e ambientale di valore inestimabile. Il coinvolgimento del CIHEAM Bari, inoltre, evidenzia il ruolo strategico dell’olivicoltura e favorisce un dialogo globale tra produttori, istituzioni e stakeholder provenienti da diversi Paesi.
Durante EVOLIO Expo, il CIHEAM Bari organizzerà due importanti dialoghi tematici. Il primo incontro in programma il 30 gennaio ore 18.30, si concentrerà sul tema Olivo, Pace e Resilienza, esplorando il valore simbolico e pratico dell’olivo nelle comunità palestinesi come risorsa di pace e resilienza sociale. Saranno discussi il ruolo dell’olivicoltura nella conservazione delle tradizioni e nel supporto economico in contesti difficili. Moderato da Marina Castellaneta (Università di Bari), il dialogo vedrà gli interventi di Jafar A.D. Salahat (Ministero dell’Agricoltura palestinese) sul valore simbolico e sociale dell’olivo, Mohammed Khaled (consulente agrario), sull’importanza della salvaguardia del patrimonio olivicolo, Taghreed Salam Salam (assaggiatrice e Standard Institution palestinese) sugli standard di qualità e il loro impatto economico, e Paul Gasparini (AICS) sulle opportunità lavorative create dall’olivicoltura.
Il secondo incontro, Donne, Olivo e Olio, si svolgerà il 31 gennaio alle ore 18.30, e sarà dedicato al ruolo delle donne nel settore olivicolo, con particolare attenzione alle iniziative che uniscono tradizione e innovazione. Moderato da Rosanna Quagliariello del CIHEAM Bari, il dialogo vedrà la partecipazione di Loriana Abbruzzetti, presidente di “Pandolea – Donne dell’Olio”, che parlerà di educazione e leadership femminile, Letizia Cuonzo, dell’Azienda Agricola Cuonzo, che approfondirà i temi dell’innovazione e della valorizzazione del territorio, Liliana Tangorra, del progetto “OLEA – Oil Learning Experience in Apulia”, che illustrerà modelli per valorizzare il patrimonio olivicolo, Emanuela De Iaco Russo, del CIHEAM Bari, che presenterà progetti di empowerment femminile nel settore dell’olivicoltura in Pakistan.
Con il coinvolgimento di realtà locali e internazionali, EVOLIO Expo si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore e per chiunque voglia conoscere da vicino il mondo dell’olio EVO. Una manifestazione che promette di unire cultura, innovazione e sostenibilità, nel cuore della Puglia, regione simbolo dell’olivicoltura mondiale.
L’evento, promosso dalla Nuova Fiera del Levante Srl e organizzato da Senaf Srl, nasce in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, Pugliapromozione e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Nairobi's first Farmers Market was officially inaugurated on Saturday, 25 January 2025.
This event marks a significant achievement, made possible by the MAMI-Farmers Markets project, funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, and implemented by CIHEAM Bari in partnership with the World Farmers Markets Coalition and Fondazione Campagna Amica of Coldiretti. An initiative that represents a key milestone in the creation of a network of agricultural markets connecting the Mediterranean and Africa.
From 25 January, every Saturday from 9am to 4pm, over 45 local farmers will be selling their products directly to Nairobi's residents, in the Rosslyn Square Mall, supporting a fair and solidarity-based economic model.
Shoppers will find a wide variety of fresh and locally grown products, including fruit and vegetables, bread and baked goods, honey, meat, tea, hazelnuts, pasta, coffee, flowers, and handcrafted wood and textile items.
Biagio Di Terlizzi, Deputy Director of CIHEAM Bari, said: "Nairobi Farmers Market, inaugurated and opened following the one in Alexandria, Egypt, last October, is the second market our project has established in an African country. This aligns with the collective efforts of all Italian cooperation partners involved in the Mattei Plan for Africa, supporting the development and socio-economic growth of our African partners”.
This project was made possible through the strong commitment of the Italian Embassy in Kenya, led by Ambassador Roberto Natali, and the close collaboration with the Regional Coalition of Farmers Markets (RECOF), a new organization dedicated to ensuring the inclusion of local farmers and the efficient functioning of the market, and with the support of the Kenya National Farmers Federation (KENAFF).
The Nairobi Farmers Market is the second market to be inaugurated under the MAMI-Farmers Markets project, making another important step towards establishing a network of Farmers Markets across Albania, Tunisia, Kenya, Egypt, and Lebanon. This network is intended not only to promote a sustainable and direct agricultural supply chain but also to strengthen the connection between farmers and consumers, delivering tangible benefits to local communities and the wider Mediterranean-African region.
On 22 January 2025, CIHEAM Bari, in collaboration with Bio-Distretto delle Lame, organised the First Living Labs Regional Workshop at Finoliva in Bitonto (Bari), Italy.
As one of the four regional workshops planned under the Robocoop project, this event aimed to bring together potential partners from the quadruple helix of the Puglia region’s Living Lab (LL).
The workshop was intended to illustrate the ROBOCOOP EU Project’s objectives and activities, introduce the LL methodology, and initiate discussions on the mapping of current value chains, specifically olives and grape. Another key focus was the presentation and discussion of the four proposed business models, in order to identify the most suitable one for the Puglia region.
The meeting brought together around 16 Puglia's stakeholders and primary sector producers (grapes and olive cooperatives). All stakeholders, representing the quadruple helix—cooperatives, farms/producers, public institutions, media, research and academia, and civil society—actively participated in the sessions.
Stakeholder working group discussions, adopting the LL approach, were facilitated and led by the CIHEAM Bari’s team. The discussions initially focused on mapping the grape and olive value chains, selecting appropriate business models, and, finally, identifying and prioritising the challenges and opportunities they face in real life.
Finally, consumer surveys were presented and launched among Puglia's stakeholders attending the workshop.
To learn more:
https://www.surveymonkey.com/r/RobocoopITB1 (Survey 1)
https://www.surveymonkey.com/r/RobocoopITB2 (Survey 2)
CIHEAM Bari is a partner in the ROBOCOOP-EU project, co-funded by HORIZON EUROPE and CIRCULAR BIO-BASED EUROPE. This project aims to foster a groundbreaking cultural change in the agrifood sector by deploying effective regional and circular bio-based business models to valorise waste streams from three agricultural sectors: grape, olive, and stone fruit.
Following the declaration by the United Nations General Assembly of the International Day of Plant Health (IDPH), every 12th of May, the plant health community celebrates the importance of plant health by organizing events to raise awareness and to mobilize international communities.
In order to give visibility to national and international research and development activities carried out by plant health scientists and their organizations, the Euphresco III network, the International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies of Bari (CIHEAM Bari), the Plant Biosecurity Research Initiative (PBRI) and CABI are pleased to launch the fourth edition of the video contest ‘Plant Health TV - Promoting the importance of Plant Health research’*.
The winning video will be broadcast at international events organized for the celebration of the 2025 IDPH, and other events such as the 17th Congress of the Mediterranean Phytopathological Union (MPU2025).
Purpose
The purpose of the video contest is to:
Scope
Interested early career researchers (up to 35 years old) are invited to submit a short video (up to 90 seconds) on the research they are conducting on quarantine pests which are considered of a priority importance for any country/region.
Award
The winner of the contest will be invited to take part in a two-week internship hosted by PBRI (Australia), NIPHM (India), or CIHEAM Bari (Italy).
The award covers transport, board and lodging expenses with sponsorship from PBRI-Australia, CIHEAM Bari Italy and the EUPHRESCO III project.
Competition entry conditions
Application process
Important dates and deadlines 2025
Evaluation
The evaluation will be performed using the following criteria:
The applicant with the highest score will win.
Inquiries and more information
For further information and inquiries, please contact the Secretariat (jassmine.zorrilla@euphresco.net).
Dal 13 al 17 gennaio 2025, il Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari ospiterà la XIX edizione de Le Giornate della Cooperazione Internazionale, un appuntamento semestrale di primaria importanza nel panorama della cooperazione internazionale. L’evento riunirà oltre cinquanta coordinatori di progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana, realizzati dal CIHEAM Bari in più di 30 Paesi del Mediterraneo, Medio Oriente e Africa Sub-sahariana.
La manifestazione rappresenta un’occasione importante per analizzare i risultati conseguiti negli ultimi sei mesi e per delineare le strategie operative del semestre successivo. Durante la quattro giorni di lavori, particolare attenzione sarà dedicata al ruolo fondamentale delle organizzazioni della società civile nel promuovere buone pratiche di ricerca applicata allo sviluppo. Si discuterà, inoltre, delle strategie messe in campo dalla Cooperazione Italiana in Africa, con un focus speciale sulla sicurezza alimentare, tema cruciale a un anno dal lancio del Piano Mattei. Infine, saranno approfondite le sfide legate alla governance e allo sviluppo, sia nel contesto del Mediterraneo allargato, sia oltre i suoi confini, con uno sguardo attento alle dinamiche globali.
Saranno presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dell’OCSE e numerosi esperti del settore. L’evento si articolerà in sessioni plenarie, incontri tematici e tavole rotonde, creando un ricco spazio di confronto e condivisione.
L’apertura ufficiale è prevista per martedì 14 gennaio, alle ore 8.30. Durante l’incontro si terranno i saluti istituzionali, seguiti dalla presentazione delle iniziative di cooperazione del CIHEAM Bari e dall’introduzione delle nuove linee guida relative al ciclo di vita dei progetti.
Venerdì 17 gennaio, alle ore 11.30, vi sarà la sessione di chiusura, con un focus sulla sicurezza alimentare in Africa e un dibattito sulle sfide di governance nel Mediterraneo allargato. I lavori saranno aperti dal direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli. Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto del CIHEAM Bari, illustrerà il contributo dell’Istituto nella cooperazione allo sviluppo. Durante i lavori, verranno presentate alcune testimonianze di progetti realizzati in Libano e Libia e si discuterà delle prospettive della cooperazione in Africa e oltre, grazie all’apporto di Roberto Mengoni, capo Ufficio IV della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI e di Federico Bonaglia, vice direttore del Development Center dell’OCSE.
La conclusione dei lavori sarà affidata ad Alessandra Di Pippo, capo dell’Ufficio II della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI.
La XIX edizione de Le Giornate della Cooperazione Internazionale si conferma come un incontro imprescindibile per consolidare sinergie, condividere esperienze e tracciare nuove rotte per il futuro della cooperazione internazionale. Un’attenzione particolare sarà dedicata al supporto delle comunità rurali e costiere, sottolineando il ruolo cruciale della cooperazione nello sviluppo sostenibile globale.
The second showcase of the European project GRASS CEILING, financed by the Horizon Europe programme and focusing on the theme ‘Women and Innovation in Rural Europe’, ended a few days ago in Vilnius, Lithuania.
Among the participants, nine women from different European agricultural backgrounds shared their innovation journeys, reflecting on the obstacles they faced and the opportunities they seized in a traditionally male-dominated sector. The event provided a unique opportunity for discussion and inspiration.
The Italian delegation, composed of project managers Patrizia Pugliese (CIHEAM Bari) and Vittoria De Luca (Legacoop Puglia), included Annalisa Pellegrini, an innovator operating in the Biodistretto delle Lame, which is characterized by rural landscapes rich in biodiversity and agricultural centers such as Ruvo di Puglia, her hometown.
After graduating in wood craftsmanship from art school, Annalisa spent many years away from Puglia, before returning in 2020 and resuming management of her family's land, reinterpreting it in an innovative way. On land once dedicated to intensive viticulture, she has chosen to grow lavender and other aromatic plants, eliminating the use of chemicals entirely. This choice represents a novelty for the area, which is mainly dominated by olive groves, almond groves and vineyards.
Thanks to the support of GRASS CEILING's Living Lab, Annalisa found a space to develop her business idea and give concrete form to her desire to promote a deeper connection with nature and a more sustainable and equitable way of life. Her project is a concrete example of how innovation can transform agriculture and enhance the role of women in rural communities.
CIHEAM Bari and AICS Addis Ababa had the honour of welcoming delegates from the Sudanese Ministry of Production and Economic Resources (MOPER) a pivotal mission. Together, we reaffirmed our shared commitment to improving food production and supporting small-scale producers in the Red Sea and Kassala states through the MIPRO-Sud project.
Sudanese delegation was also welcomed by H.E. Ambassador Michele Tommasi, Italian Ambassador Sudan, and Ms. Alessandra Attisani, Head of Office at AICS Addis Abeba. H.E. Tommasi expressed gratitude for the visit, stating: "After the war began in 2023, the Italian embassy was evacuated, but through our diplomatic efforts, we maintained a stable relationship with Sudan. The Italian government is eager to return to Sudan as soon as possible to ensure its support for the people." He further emphasized: "MIPRO-Sud is now more important than ever, as it supports some of the most strategic regions for agricultural trade. The MIPRO-Sud project represents our shared commitment to improving the quality of food production and supporting small-scale producers in Sudan.”
Ms. Alessandra Attisani conveyed her strong solidarity and support for the Sudanese people during the mission, stating: "In these challenging times, I want to express my deepest solidarity with the people of Sudan. AICS Addis Abeba stands firmly by your side, committed to supporting initiatives that foster resilience and sustainable development.”
The delegation was also received by the Sudanese Ambassador in Ethiopia, H.E. Ambassador El-Zein Ibrahim. Sudanese representatives expressed their gratitude for the steadfast and tangible commitment of CIHEAM Bari and the Italian cooperation, even during the most challenging times. Discussions focused on the implementation of the MIPRO-Sud project, highlighting the importance of agricultural innovation, knowledge transfer and an integrated, inclusive approach tailored to the specific needs of local communities and the unique characteristics of Sudan’s regions. The delegation also agreed to initiate immediate support operations, prioritizing the provision of fishing equipment for fisheries in Port Sudan and water tanks for water supply in the IDPs communities in Kassala to address the urgent needs of the population in these critical areas. The MIPRO-Sud project manager, Andrea Bozzetto, reaffirmed CIHEAM Bari's unwavering commitment to ongoing cooperation and scientific diplomacy. He emphasized the organization's dedication to fostering synergies among all stakeholders and leveraging its expertise to ensure the project's success.
Despite adversity, we remain steadfast in our commitment to fostering resilience and supporting local communities in Sudan.
«Sono molto lieto di poter intervenire a questo passaggio fondamentale per il futuro del CIHEAM Bari e per un’azione adeguata dell’Italia nel settore della formazione in linea con il Piano Mattei per l’Africa. Con l’Hub Internazionale del CIHEAM di Bari l’Italia disporrà di una struttura prestigiosa, segno concreto di un impegno duraturo nei confronti dei nostri Paesi partner, a partire dal continente africano» ha dichiarato il viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, che ha ufficialmente avviato i lavori per la costruzione del nuovo Hub Internazionale per la Formazione e l'Innovazione nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari. La cerimonia si è svolta stamani, 28 novembre, a latere della Mediterranean Innovation Agrifood Week, in corso al CIHEAM Bari fino al 29 novembre.
Il Viceministro ha aggiunto inoltre che «tra le numerose attività che il CIHEAM sta portando avanti, considero particolarmente significativa una grande azione di bonifica nell’Africa settentrionale, che non solo contribuirà a garantire la sicurezza alimentare del continente africano, ma realizzerà ciò che ho sempre sostenuto: l’Africa può diventare il granaio del mondo. Il Nord Africa, attraverso queste azioni, diventerà autosufficiente dal punto di vista alimentare, creando importanti opportunità di lavoro e favorendo anche una sovranità alimentare completa per l’Europa. Avere una filiera corta significa costruire un rapporto con un continente vicino, forte e resiliente. Questa è la grande sfida che abbiamo già intrapreso con alcuni Paesi, in particolare con la Libia. Inoltre, stiamo lavorando attivamente con l’Algeria e l’Egitto, e abbiamo avviato collaborazioni con due Paesi dell’Africa occidentale, il Senegal e il Ghana, che riceveranno un importante sostegno dal CIHEAM, supportato dai finanziamenti della cooperazione italiana. L’obiettivo è creare un modello virtuoso che renda l’Italia, attraverso Bari, il centro di questo sviluppo per l’Africa. Un impegno che non coinvolge solo l’Italia e l’Europa, ma anche il Medio Oriente e la Penisola Arabica, che condividono con l’Africa una vicinanza geografica e strategica».
L’Hub Internazionale per la Formazione e l'Innovazione costituisce un passo cruciale per rispondere alla crescente esigenza dei giovani di acquisire competenze adatte a un mondo del lavoro sempre più orientato verso la transizione ecologica e la sostenibilità dei sistemi alimentari nei Paesi africani.
Il nuovo centro, realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sarà un Polo internazionale dedicato alla formazione di giovani e quadri provenienti dai Paesi partner dell’Italia, che rappresentano la futura classe dirigente con cui il nostro Paese mira a sviluppare la cooperazione e le relazioni economiche e culturali. L’obiettivo principale è quello di formare le nuove generazioni e promuovere l’innovazione nel sistema imprenditoriale globale, con particolare attenzione al continente africano. La struttura, dotata di tecnologie avanzate e progettata per essere a impatto zero, rappresenterà uno strumento operativo all’avanguardia, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa, contribuendo a rafforzarne efficacia e valore.
Si tratta di una sfida complessa, aperta alla comunità internazionale, che interagirà con le competenze e il know-how di istituzioni scientifiche, organizzazioni e imprese e, in generale, con tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione italiano
Questo processo collaborativo attribuisce al Sistema Italia un ruolo strategico nella promozione del trasferimento tecnologico e dello sviluppo di innovazioni, sostenendo i giovani talenti nella creazione di iniziative imprenditoriali, con un’attenzione particolare al Mediterraneo e all’Africa.
Infine, l’On. Cirielli ha concluso dicendo che «sostenere la crescita dell’Africa significa promuovere il benessere non solo del continente africano, ma anche dell’Europa e del Medio Oriente. Tutti guardano con attenzione a questa sfida che l’Italia ha deciso di affrontare, e sono orgoglioso che essa parta proprio da Bari, dalla Puglia e dal Sud».