Progetto di Ricerca VQS “VINI DI QUALITÀ SOSTENIBILE”
ACCORDO DI FILIERA Vini di Qualità Sostenibile VQS Avviso MIPAAF N. 324845 del 21/07/2022
Il programma di ricerca ha l’obiettivo di migliorare le performance agro-ecologiche del sistema produttivo vitivinicolo e di rendere i produttori vitivinicoli protagonisti dei traguardi raggiunti e capaci di comunicare al consumatore finale i valori di responsabilità sociale associati ai Vini di Qualità Sostenibile. Il CIHEAM Bari è responsabile della realizzazione di tutte le attività di ricerca programmate per le quali si avvarrà del proprio personale – dipendente e non – composto da ricercatori, tecnici, consulenti ed esperti, della collaborazione scientifica del Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia e del supporto consulenziale di Equalitas S.r.l., Nomisma S.p.A., Zerodd Scarl, Enuklea Società Cooperativa e Studio Associato De Castro & Tondo.
Obiettivi e attività
Obiettivi principali
Le azioni di progetto mirano a:
migliorare le prestazioni agro-ecologiche delle aziende e aumentare efficacia ed efficienza produttiva e ambientale in tutti i nodi della filiera
incrementare il patrimonio di reputazione ambientale e sociale della filiera attraverso standard di certificazione avanzati, a partire dallo standard Equalitas
favorire la comunicabilità delle caratteristiche di sostenibilità del prodotto, restituendo informazioni utili alle aziende
supportare l'organizzazione di un comune progetto produttivo e commerciale che va dal campo alla vendita attraverso la promozione di un osservatorio del mercato dei vini sostenibili
attività
Le attività di ricerca coinvolgono tutte le fasi del ciclo di produzione e sono indissolubilmente legate in un approccio organico alle dimensioni ambientale, economica e sociale, in un framework circolare che interconnette la fase Micro (azienda), la fase Meso (il sistema di produzione) e la fase Macro (il rapporto con i consumatori). Gli elementi centrali attorno al quale sono organizzate le attività prevalenti del piano della ricerca sono la definizione di un nuovo standard di sostenibilità, la sua misurazione e gestione lungo il percorso dal campo alla tavola e la sua valorizzazione. Di conseguenza, l’ambizione del lavoro è quella di individuare e misurare livelli incrementali di benefici ambientali compatibili con impegni attuabili in campo e tecnicamente ed economicamente sostenibili. Inoltre, si tradurrà il dato tecnico in cifra distintiva, capace di trasferire al consumatore il contenuto di responsabilità sociale associato al nuovo standard e al prodotto: Vini di Qualità Sostenibile.
Moduli
Di seguito le principali caratterizzazioni dei diversi moduli:
MODULO 1
Nel modulo 1 vengono mappati i servizi agro-ecosistemici direttamente riferibili alle aree di sperimentazione. L’individuazione e la misura dei parametri di valutazione integra nelle esigenze dello standard anche la necessità di compliance con i nuovi indirizzi della politica agricola comune (pac) e la sovrastruttura di rilevazione gestione dei dati consente di formulare ipotesi stratificandole su diversi scenari.
MODULO 2
Nel modulo 2, il progetto implementa un’applicazione di blockchain per validare e certificare i nodi della filiera vitivinicola, assicurando così l’attendibilità delle contabilità ambientali, e in particolare delle tecniche di Life Cycle Assessment, a partire dai dati che consentono di valutare l’impronta carbonica nelle singole fasi e per l’intero ciclo di produzione.
MODULO 3
Il modulo 3 è focalizzato sulla valorizzazione degli scarti del processo produttivo in una prospettiva circolare, attraverso la progettazione e l’implementazione sperimentale di una piattaforma di trading finalizzata all’incontro tra domanda e offerta del materiale di scarto.
MODULO 4
Le attività del modulo 4 sono focalizzate sulla misurazione degli aspetti della biodiversità del vitigno. In particolare, il lavoro si concentra sulla valutazione della funzionalità a livello ipogeo ed epigeo utilizzando tecniche avanzate, come il metabarcoding, il telerilevamento e l’intelligenza artificiale (machine e deep learning).
MODULO 5
Strettamente collegato al precedente è il modulo 5, nel quale si sviluppano modelli avanzati e multiscala per lo studio delle comunità biotiche. Questo consentirà di approfondire le relazioni tra le differenti componenti della biodiversità, agevolando a creazione di modelli di valutazione per il miglioramento della biodiversità funzionale e dei servizi ecosistemici.
MODULO 6
Il lavoro del modulo 6 è quello di definire, sulla base delle informazioni ottenute in particolare dai modulo 4 e modulo 5, strategie e azioni per razionalizzare le strategie di difesa e promuovere un uso progressivamente ridotto di prodotti fitosanitari. Strumentalmente saranno condotte attività dirette al monitoraggio e alla migliore comprensione delle dinamiche dei principali organismi nocivi.
MODULO 7
Il modulo 7 consiste nella realizzazione di un Cruscotto per la valutazione multidimensionale della biodiversità nell'ecosistema vigneto. Avvalendosi dei risultati dei precedenti WP, si sviluppa uno strumento innovativo a supporto della pianificazione e gestione della biodiversità da parte delle aziende vitivinicole. Le aziende vitivinicole coinvolte avranno la possibilità di testare lo strumento in una versione preliminare al fine di verificarne la fruibilità e l’efficacia di utilizzo.
MODULO 8
Il modulo 8 focalizza il lavoro sulle preferenze del consumatore. Attraverso il ricorso a strumenti per l’analisi qualitativa e quantitativa si affronterà i temi delle percezioni e delle attitudini del consumatore di vino verso la sostenibilità e più nel particolare la loro inclinazione verso gli specifici marcatori dello standard sperimentale. Questo dovrebbe consentire di disporre di stime sulla disponibilità a pagare per le caratteristiche di sostenibilità generate dallo standard e di un set di elementi discorsivi e parole chiavi percepite come efficaci per trasferire i valori di responsabilità sociale associati allo standard sperimentale al consumatore.
News & Events
Kick-off Meeting
25 Marzo 2025
Il 24 marzo 2025 si è svolto il kick-off meeting del Contratto di Filiera Vini di Qualità Sostenibile presso Cantine Due Palme - Villa Neviera a Cellino San Marco (Brindisi), con oltre 40 partecipanti in rappresentanza dei 19 beneficiari del progetto. L'incontro ha rappresentato un'opportunità importante per confrontarsi su obiettivi e attività di una iniziativa strategica volta a promuovere la crescita competitiva, sostenibile e innovativa del settore vitivinicolo. Il progetto “VQS - Vini di Qualità Sostenibile”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, mira a migliorare le performance agro-ecologiche del settore vitivinicolo, con un approccio circolare che coinvolge tutte le fasi del ciclo di produzione e si concentra su un nuovo standard di sostenibilità. La ricerca è finalizzata a misurare e gestire i benefici ambientali e a valorizzare i vini attraverso un’etichetta che trasmette al consumatore finale i valori di responsabilità sociale. Il CIHEAM Bari, nell'ambito dell'Accordo di Filiera, è responsabile di tutte le attività di ricerca programmate avvalendosi del proprio personale, nonché della collaborazione scientifica dell'Università degli Studi di Brescia, DICATAM e dei servizi di consulenza forniti da: Equalitas SrL, Nomisma SpA, Zerodd Scarl, Enuklea Società Cooperativa e Studio Associato De Castro&Tondo.
Accordo di Filiera “Vini di Qualità Sostenibile” VQS
13 Maggio 2024
Il CIHEAM Bari, nell’ambito del Programma di filiera “Vini di Qualità Sostenibile” – utilmente collocato in graduatoria a valere sulle risorse del V Avviso MASAF n. 0182458 del 22/04/2022 – ha dato avvio al progetto di ricerca “VQS - Vini di Qualità Sostenibile.
L’obiettivo generale è quello di migliorare sensibilmente le performance agro ecologiche del sistema produttivo vitivinicolo, rendendo protagonisti dei traguardi raggiunti i produttori stessi, che diventano anche capaci di comunicare al consumatore finale i valori di responsabilità sociale associati ai Vini di Qualità Sostenibile.
Il progetto è stato avviato il 2 gennaio 2024 con la predisposizione della proposta definitiva; a seguito della approvazione da parte del MASAF, si provvederà alla pubblicazione della stessa su questo sito.
Il progetto si concluderà entro giugno 2026. I risultati saranno pubblicati su questo sito e saranno disponibili gratuitamente.
Grant agreement ID: Progetto utilmente collocato in graduatoria, in fase di istruttoria per quanto concerne la versione definitiva.
Responsabile scientifico: Prof. Felice Adinolfi Durata del progetto: dal 02 gennaio 2024 al 30 giugno 2026.
CIHEAM BARI Mediterranean Agronomic Institute of Bari