Menu

Ritorna a Bari la European Researchers’ Night: il CIHEAM Bari al centro di SHARPER 2025

24 September 2025
European Researchers’ Night – SHARPER 2025

Venerdì 26 settembre, piazza Umberto I a Bari ospiterà la European Researchers’ Night – SHARPER 2025, la manifestazione che mette in dialogo ricercatori e cittadini, rendendo la scienza protagonista di un racconto vivo e partecipato.

Il CIHEAM Bari sarà presente con un programma che unisce divulgazione scientifica, esperienza sul campo e visione internazionale.
L’apertura ufficiale dell’evento vedrà sul palco alle ore 16:00 l’intervento di Rosanna Quagliariello, che introdurrà il contributo dell’Istituto alle sfide globali legate alla sostenibilità. Dalle 16:00 alle 23:00, presso lo stand dedicato, i ricercatori presenteranno attività e progetti su “Ricerca e innovazione relative ai sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo e in Africa”, illustrando esperienze concrete che uniscono ricerca applicata, trasferimento tecnologico e cooperazione internazionale. La giornata si chiuderà con il talk delle ore 22:00, in cui Giusy Miuli e Federico Cataldi affronteranno il tema “Innovazione & Imprenditorialità giovanile: supporto alle Startup Agrifood nel Mediterraneo e in Africa”, valorizzando il ruolo delle nuove generazioni nello sviluppo dell’ecosistema agroalimentare.

A sottolineare il senso della partecipazione del CIHEAM Bari è il direttore Biagio Di Terlizzi:

“Al CIHEAM Bari la ricerca non si ferma ai laboratori: diventa trasferimento tecnologico, innovazione e percorsi concreti che rafforzano i Paesi della cooperazione italiana. Il nostro lavoro nasce in un quadro scientifico rigoroso, ma guarda sempre all’impatto reale su territori e comunità, con soluzioni sostenibili e applicabili che consolidino lo sviluppo economico locale. Collaboriamo con colleghi di istituzioni scientifiche di Paesi terzi per sviluppare risposte comuni alle sfide globali dell’agricoltura e delle popolazioni rurali del Mediterraneo e oltre: sicurezza alimentare, scarsità d’acqua, desertificazione, perdita di biodiversità. Partecipare alla Notte dei Ricercatori 2025 è per noi un’occasione preziosa per condividere i risultati delle nostre ricerche, accendere nuove passioni tra i giovani e mostrare quanto la scienza possa incidere sulla vita quotidiana e sul futuro. La ricerca vive di confronto e di domande: solo così diventa davvero forza collettiva e strumento di sviluppo”.

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici sarà dunque per il CIHEAM Bari un’occasione per aprire al grande pubblico le porte della propria ricerca e raccontare come, attraverso conoscenze scientifiche e innovazione, sia possibile costruire un futuro più sostenibile per il Mediterraneo e l’Africa.

©2025 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down