Italia e IORA insieme per la pesca sostenibile: al CIHEAM Bari un corso internazionale sulla gestione delle risorse marine

11 April 2025

Rafforzare la cooperazione tra Italia e i Paesi dell’Oceano Indiano per promuovere la sicurezza, la sostenibilità e la diversificazione economica delle attività legate alla pesca è stato l’obiettivo del corso di formazione specialistica che si è svolto dal 7 all’11 aprile nelle sedi di Bari e Tricase del CIHEAM.

Il workshop, Approcci innovativi alla gestione della pesca per promuovere la sicurezza, la sorveglianza e la diversificazione economica nei Paesi IORA, rappresenta un'importante tappa del partenariato di dialogo tra l’Italia e l’Indian Ocean Rim Association (IORA).

Organizzata dal CIHEAM Bari, l’iniziativa è stata promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il coordinamento del Segretariato IORA-sede Mauritius.

Grazie alla consolidata esperienza nella gestione sostenibile della pesca, il CIHEAM Bari, in particolare con la sua sede operativa di Tricase, è diventato un centro di riferimento internazionale per la formazione e la cooperazione in ambito marino. Negli anni, l’Istituto ha attivato numerose collaborazioni internazionali, confermando il suo ruolo strategico come punto di incontro tra istituzioni, comunità e operatori del settore.

Il corso ha coinvolto dieci esperti e funzionari provenienti da India, Kenya, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Maldive, Malesia e Oman, tra cui rappresentanti ministeriali, autorità marittime, esperti di sicurezza in mare e leader di comunità costiere. Il programma, articolato in lezioni frontali, laboratori pratici e visite sul campo, ha avuto l’obiettivo di trasferire competenze e buone pratiche, già consolidate nel contesto mediterraneo. I partecipanti hanno visitato il porto di Castro, la Scuola per l’Ospitalità di Santa Cesarea Terme, le capitanerie di porto di Bari e Molfetta e la stazione satellitare della Guardia Costiera, grazie alla collaborazione con la Direzione Marittima di Bari.

Durante i quattro giorni di attività, l’attenzione si è focalizzata su temi centrali come l’innovazione tecnologica nella pesca, l’impiego di strumenti ecologici, il monitoraggio delle attività marittime e il rafforzamento della sicurezza in mare, con particolare attenzione ai casi di studio provenienti dalla regione IORA.

Questa iniziativa dimostra l’impegno concreto dell’Italia a sostegno dello sviluppo sostenibile delle risorse marine e del consolidamento dei rapporti di cooperazione internazionale nel settore. Il CIHEAM Bari, con il suo polo di Tricase, continua così a svolgere un ruolo strategico nel promuovere il dialogo tra i Paesi costieri e nel costruire un futuro più sicuro, inclusivo e rispettoso dell’ambiente marino.

©2023 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content