Ieri a Roma, Rosanna Quagliariello e Lorenzo Melozzi del CIHEAM Bari hanno preso parte all’anteprima della XXIII edizione del Premio Bandiera Verde Agricoltura, promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA).
L’incontro, ospitato in un contesto istituzionale di rilievo, ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e grande interesse per i temi affrontati. Il Premio Bandiera Verde Agricoltura celebra ogni anno aziende, enti, associazioni e personalità che si distinguono per l’impegno nella promozione dell’agricoltura, nello sviluppo rurale e nella valorizzazione del patrimonio ambientale e agroalimentare italiano.
Dopo l’intervento introduttivo del Presidente della CIA, Cristiano Fini, che ha sottolineato come «l’evento di oggi, dedicato alle tematiche palestinesi, rappresenti un momento di riflessione e di sensibilizzazione su una causa che non può e non deve essere dimenticata», ha preso la parola Lorenzo Melozzi. Nel suo intervento, dal titolo “Le azioni di cooperazione in agricoltura nei territori palestinesi”, Melozzi ha illustrato il ruolo del CIHEAM Bari e le principali attività del progetto Support Agri-food Coop Network in Palestine (SANET).
Il progetto SANET, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato dal CIHEAM Bari in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura palestinese, mira a «rafforzare il settore agricolo come strumento di resilienza, creazione di lavoro e sviluppo socio-economico in Palestina, con particolare attenzione all’inclusione di giovani e donne».
Il suo obiettivo specifico è «sostenere lo sviluppo di reti cooperative agroalimentari viabili e sostenibili, nell’ottica delle filiere», contribuendo così alla crescita di un sistema agricolo più efficiente, inclusivo e stabile.
La presenza del CIHEAM Bari all’anteprima del Premio Bandiera Verde ha rappresentato non solo una vetrina per le azioni internazionali dell’agricoltura italiana e mediterranea, ma anche un segnale concreto dell’impegno nella cooperazione agricola come motore di sviluppo e di resilienza.
Attraverso il progetto SANET, il CIHEAM Bari conferma come l’azione sul campo – anche in contesti complessi – possa trovare spazio e ascolto in sedi istituzionali di primo piano, contribuendo a richiamare l’attenzione pubblica e politica su territori fragili ma strategici per la stabilità e il progresso dell’area mediterranea.