CIHEAM Bari per la cultura: al Museo Civico la mostra fotografica di Mario Cresci

23 May 2025
IL SOLE NELLE MANI - MARIO CRESCI torna a Bari con una mostra fotografica al Museo Civico e una lecture all’Università

Dal 29 maggio al 3 giugno, il Museo Civico di Bari accoglierà la mostra fotografica Il sole nelle mani, che segna il ritorno in città del grande maestro della fotografia italiana, Mario Cresci, tra i più noti e apprezzati fotografi del panorama internazionale.

L’esposizione ripropone gli scatti con cui l’artista si aggiudicò nel 2006 il concorso Uno scatto per l’economia, promosso dalla Camera di Commercio di Bari.

La rassegna racconta, attraverso lo sguardo aperto verso nuovi linguaggi di Cresci, il lavoro quotidiano dei giovani ricercatori del CIHEAM Bari, sede italiana dell’organizzazione internazionale di alti studi agronomici mediterranei, ritratti tra laboratori, campi sperimentali e serre.

Il vernissage si terrà giovedì 29 maggio alle ore 18.30 al Museo Civico di Bari, con interventi di Mario Cresci, Pio Meledandri, curatore, Annalisa Ciliberti, Accademia di Belle Arti di Bari. A portare i saluti istituzionali, Vito Leccese, sindaco di Bari, Maurizio Raeli, direttore CIHEAM Bari, Lucia Di Bisceglie, presidente Camera di Commercio di Bari e Letizia Carrera, docente di sociologiadel territoriodi UniBa.

Venerdì 30 maggio alle 10.30, l’Aula Magna Aldo Cossu dell’Università Aldo Moro di Bari ospiterà una lecture di Mario Cresci su L’attualità del pensiero meridiano, con la partecipazione della sociologa, Letizia Carrera, e del giornalista e critico, Oscar Iarussi. L'incontro sarà aperto dai saluti del rettore, Stefano Bronzini, del direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli, dell’assessora alla Cultura, Paola Romano, e del direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica di UniBa, Paolo Ponzio.

Il progetto è stato ideato da Pio Meledandri, già direttore del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, Annalucia Leccese, presidente dell’Associazione Amici di Ernest Verner, Stefania Lapedota, CIHEAM Bari.

L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dal CIHEAM Bari per la Cultura, con il patrocinio di Comune di Bari, Camera di Commercio di Bari, Museo Civico di Bari, Comune di Noicattaro, DIRIUM-UniBa, Collettivo Artiemiele, Accademia di Belle Arti di Bari, UrbaLab, con il supporto di numerosi sponsor e realtà culturali del territorio.

La mostra Il Sole nelle Mani sarà allestita al Museo Civico di Bari (Strada Sagges,13) dal 29 maggio al 3 giugno. Sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13.30.

Gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Disponibile il catalogo della mostra: Mario Cresci, Il Sole nelle Mani, Latitudine 41 Edizioni, 2025 | ISBN: 979-12-81592-05-6

«Il sole nelle mani è l’idea simbolica della luce in cui anche la fotografia vive. In essa si collocano sia le immagini di un passato rurale, sia la ricerca attuale sul territorio pugliese. È il sole-vita dell’antica “cultura delle mani” e ha la stessa valenza della luce della mente che illumina i saperi e le speranze del futuro». Mario Cresci, 2006

Mario Cresci, nato a Chiavari nel 1942, è una delle figure più influenti della fotografia italiana del secondo Novecento. Attivo sin dagli anni Sessanta, il suo lavoro si distingue per l’approccio analitico e progettuale, in cui la fotografia si fonde con il disegno, la grafica e le discipline visive.
Il suo lungo rapporto con il Mezzogiorno ha radici profonde: nel 1967 arriva a Tricarico (Basilicata) e poco dopo si trasferisce a Matera, dove vivrà per vent’anni. Qui fonda uno studio di grafica e sviluppa un linguaggio visivo che intreccia antropologia, arte e memoria. Nel capoluogo pugliese, tra gli anni ’70 e ’80, tiene mostre e corsi, collaborando con istituzioni come l’ARCI e la casa editrice Laterza, per la quale realizza importanti pubblicazioni fotografiche come La terra inquieta (1981) e Immagini di un paesaggio imprevisto (1983).
Nel 1984, con Luigi Ghirri, cura il celebre progetto Viaggio in Italia, esposto a Bari grazie al sostegno della Pinacoteca Provinciale. Più recentemente, ha sviluppato una relazione stabile con il Politecnico di Bari, contribuendo alla nascita e alla crescita del Museo della Fotografia.
La sua fotografia rifugge dal reportage classico: è uno strumento critico, capace di leggere il territorio e la società attraverso tracce visive e antropologiche. È così anche nel lavoro Il sole nelle mani, realizzato al CIHEAM Bari per il concorso Uno scatto per l’economia indetto dalla Camera di Commercio di Bari, dove Cresci ha colto con profondità lo spirito della ricerca scientifica e il dialogo culturale tra le sponde del Mediterraneo.
Tra i suoi workshop più significativi, quello tenuto nel 2007 al CIHEAM Bari, dedicato alla fotografia come strumento di integrazione. L’esperienza pugliese è per Cresci una costante ricerca di senso, memoria e rinnovamento visivo.
©2025 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content