Il 24 e 25 settembre scorsi, nella sede italiana del CIHEAM, si è svolto il kick off meeting del progetto Bio-District App – Cultivating Territorial Values with a Bio-District Approach (finanziato da INTERREG GREECE ITALY 2021 -2027), iniziativa volta a promuovere pratiche agricole biologiche sostenibili, attraverso un approccio innovativo basato sui biodistretti, con il supporto di strumenti digitali.
L’incontro ha riunito i partner italiani, CIHEAM Bari (capofila), Associazione del Biodistretto delle Lame, Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali, e greci, AgriFood Partnership of the Region of Western Greece, Innopolis Centre for Innovation and Culture, Municipality of Ancient Olympia.
Il progetto, che si svilupperà tra giugno 2025 e giugno 2027, mira a rafforzare il settore agricolo biologico, favorendo la cooperazione e la condivisione di conoscenze tra attori e comunità locali, creare sinergie durature tra agricoltura biologica, valori territoriali e modelli di biodistretto per contribuire alla prosperità delle regioni transfrontaliere coinvolte, sviluppare e implementare una piattaforma digitale comune, in grado di offrire servizi innovativi a supporto del settore agricolo biologico.
Attraverso la metodologia dei Living Labs, Bio-District App intende sviluppare servizi digitali che saranno accessibili a livello transfrontaliero, valorizzando al contempo comunità, produttori e cittadini. L’iniziativa si inserisce nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), promuovendo modelli agricoli rispettosi dell’ambiente, inclusivi e orientati al futuro.
Il meeting di avvio del progetto ha previsto momenti di confronto tecnico, presentazioni delle attività e delle regole di implementazione, oltre a sessioni interattive per lo scambio di buone pratiche. Particolarmente significativa è stata la visita al Biodistretto delle Lame, che ha rappresentato l’occasione per conoscere principi, valori e approcci operativi direttamente sul territorio.