Al via, nella sede di Tricase del CIHEAM Bari, la sesta edizione del Corso Internazionale su Sviluppo sostenibile delle comunità costiere

6 May 2025

Ha preso ufficialmente il via, nella sede di Tricase del CIHEAM Bari, la sesta edizione del corso avanzato internazionale di specializzazione Sviluppo sostenibile delle comunità costiere organizzato dal CIHEAM Bari, con il supporto tecnico della FAO e della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (GFCM), e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Dal 5 maggio all’11 luglio 2025, venti funzionari provenienti da sedici Paesi di quattro continenti - Albania, Egitto, El Salvador, Eritrea, Ghana, Kenya, Libano, Libia, Mauritania, Mozambico, Senegal, Sudan, Tanzania, Tunisia e Vietnam - parteciperanno a un’esperienza formativa intensiva e interattiva, volta a promuovere soluzioni concrete e condivise, per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile delle comunità costiere.

Obiettivo del corso è fornire competenze avanzate per progettare e sviluppare strategie efficaci per la gestione integrata delle aree costiere, promuovendo l’economia blu e la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale locale. Il programma si fonda su un approccio intersettoriale e partecipativo che integra teoria e pratica, attraverso lezioni, workshop, casi studio e visite sul campo.

La sede di Tricase del CIHEAM Bari e il Porto Museo di Tricase si trasformano per dieci settimane in un laboratorio di confronto globale e co-apprendimento, in cui docenti, esperti e partecipanti condividono esperienze e buone pratiche da tutto il mondo. Il dialogo tra culture e territori diventa leva di crescita per costruire modelli innovativi di sviluppo locale e sostenibile.

Il corso affronta quattro sfide centrali per il futuro delle comunità costiere che riguardano la gestione sostenibile delle risorse naturali, la pesca artigianale, acquacoltura e diversificazione economica, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la valorizzazione della tradizione, cultura, innovazione sociale e sviluppo locale.

Tra i principali risultati attesi vi sono capacità di progettare iniziative integrate e multisettoriali, acquisizione di competenze sulle migliori pratiche in pesca sostenibile, acquacoltura, agricoltura integrata, ecoturismo e valorizzazione del patrimonio, rafforzamento di reti regionali e internazionali per la cooperazione tra istituzioni e comunità costiere.

Guidati da esperti di istituzioni accademiche, centri di ricerca, ONG e agenzie di sviluppo internazionali, i partecipanti saranno protagonisti di un processo di apprendimento reciproco, finalizzato alla co-creazione di soluzioni adattate ai contesti locali.

La cerimonia di apertura del corso si è tenuta il 5 maggio nella sede di Tricase del CIHEAM Bari, alla presenza di istituzioni e rappresentanti dei Paesi partecipanti. L’incontro è stato moderato da Massimo Zuccaro, coordinatore del corso per il CIHEAM Bari. I saluti istituzionali sono stati affidati a Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, e Miguel Bernal, segretario esecutivo della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM/FAO).

Olimpia Antonelli, responsabile dell’Ufficio Formazione del CIHEAM Bari, ha illustrato le attività di formazione avanzata dell’Istituto.

A concludere la cerimonia, gli interventi di Richard Oginga Abila, senior global technical specialist – Fisheries & Aquaculture dell’IFAD, e Grammenos Mastrojeni, vicesegretario generale dell’Unione per il Mediterraneo.

DSC05111
©2023 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content