CIHEAM Bari, AQP e DICATECh insieme per la formazione di 11 giovani laureati

11 April 2025

Ha preso il via lo scorso 7 aprile, nella sede dell’Acquedotto Pugliese di Bari, un corso di formazione mirato a potenziare le competenze tecniche di giovani laureati provenienti da Algeria, Egitto, Etiopia, Kenya, Libano, Tunisia.

L'obiettivo principale del percorso formativo è contribuire alla promozione di una gestione sostenibile delle risorse idriche, con particolare attenzione al miglioramento delle pratiche di approvvigionamento, trattamento e riutilizzo delle acque reflue in agricoltura.

Il programma di formazione è stato sviluppato dalla sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM Bari), in collaborazione con l'Acquedotto Pugliese e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari.

Il corso breve rientra nelle attività della International Water School, un'iniziativa dedicata allo scambio di conoscenze e competenze nel campo dell'utilizzo delle risorse idriche, che spazia dall'approvvigionamento di acqua potabile fino al suo impiego come catalizzatore dello sviluppo territoriale.

«Una scommessa nata qualche anno fa: quella di creare una vera e propria scuola internazionale dedicata all’acqua. – ha dichiarato il direttore del CIHEAM Bari - Maurizio Raeli - a latere della cerimonia di consegna dei diplomi che si è tenuta l’11 mattina nella sede dell’AQP di Bari- L’idea è di mettere insieme un'intera filiera di competenze, coinvolgendo realtà come il CIHEAM Bari, per rafforzarne l’attività internazionale, l’Acquedotto Pugliese e il Dicatech. L’obiettivo è offrire ai ragazzi una formazione completa, che copra tutti gli aspetti della gestione dell’acqua, dagli usi civili a quelli irrigui. Si tratta di un momento di aggregazione importante e, soprattutto, utile, che permette ai partecipanti di sviluppare una visione ampia e sostenibile della gestione delle risorse idriche, acquisendo al tempo stesso competenze tecniche e specifiche».

Il gruppo di giovani laureati, composto da quattro ragazze e sette ragazzi, hanno partecipato alle lezioni che si sono svolte, dal 7 all’11 aprile, sia nel Campus del CIHEAM Bari, sia nelle sedi dell’AQP, e alle visite tecniche agli impianti di depurazione e trattamento dei reflui.

Il focus principale dello studio ha riguardato il trasferimento delle migliori pratiche di economia circolare, con particolare attenzione al riuso delle acque reflue depurate nell'ambito agricolo. In questo contesto, l’esperienza dell’Acquedotto Pugliese nella gestione delle acque depurate e il contributo del CIHEAM Bari nell’evidenziare la transizione dal semplice trattamento all’effettivo impiego delle acque in agricoltura hanno rappresentato elementi chiave del percorso formativo.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la promozione di pratiche agricole eco-friendly e la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Contribuendo a un futuro più resiliente e responsabile, il corso si propone di avere un impatto positivo duraturo su ambiente e comunità.

La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta nella sala conferenze dell’AQP di Bari alla presenza, tra gli altri, del presidente Domenico Laforgia, e del direttore del DICATECh, Leonardo Damiani.

©2023 CIHEAM Bari. All rights reserved.
crossmenuchevron-down Skip to content