Il laboratorio si propone di investigare i meccanismi di trasporto dell’acqua e di nutrienti nel sistema pianta-suolo-atmosfera, affrontare le problematiche dell’uso di acque convenzionali e non (acque saline) e valutare il rischio di inquinamento dei suoli e delle falde da contaminanti. La strumentazione in dotazione permette la misura delle proprietà idrologiche dei suoli.
Le attività tecnico-scientifiche si integrano tra laboratorio e campo e sono qui di seguito riportate.
• analisi fisiche dei suoli: determinazione della tessitura; pH e conducibilità elettrica, massa volumica apparente e reale di campioni di suolo indisturbati;
• misura dei contenuti d’acqua nel terreno su campioni di suolo rimaneggiati e non rimaneggiati;
• determinazione delle proprietà idrauliche dei suoli: ritenzione idrica e conducibilità idraulica nel saturo e nel non saturo mediante vasche Stackman, camere multi-step, permeametri e infiltro-metri a depressione;
• misure di conducibilità elettrica dell’estratto di terreno (ECsw) per determinare i livelli di salinità su campioni di suolo rimaneggiati, con apposita strumentazione: conduttimetri, spettrofotometri.
• Misura dei contenuti d’acqua, della conducibilità idraulica nel saturo e nel non saturo e della conducibilità elettrica apparente del suolo nello spazio e nel tempo, mediante sonde TDR (riflettometria nel dominio del tempo);
• prelievo di campioni di suolo indisturbati e non disturbati per una caratterizzazione fisica e idrologica dei suoli;
• misura della ritenzione idrica e conducibilità idraulica con tecniche di campo (tensiometri, sonde TDR, infiltrometro a depressione);
• monitoraggio della salinità del suolo utilizzando le seguenti metodologie geofisiche: prospezione geoelettrica con misure multielettrodo (ERT), prospezione elettromagnetica (EM) e riflettometria nel dominio del tempo (TDR).
Si riporta qui di seguito la scheda descrittiva degli li strumenti in dotazione al laboratorio.
Vasca StackmanConsente di determinare punti sperimentali del contenuto d’acqua θ e potenziale idrico del suolo h in laboratorio su campioni di suolo non rimaneggiati. La curva di ritenzione idrica θ(h) si caratterizza interpolando i punti con modelli empirici |
||
PermeametroConsente di determinare la conducibilità idraulica satura Ks su campioni di suolo indisturbati |
||
Tecnica di estrazione multi-stepDetermina la relazione tra contenuto d’acqua θ e potenziale idrico del suolo h e misura anche la conducibilità idraulica nel non saturo K(h) su campioni di suolo indisturbati |
||
InfiltrometroConsente di fare misure di conducibilità idraulica del suolo. Si tratta di una tecnica di misura usata in pieno campo |
||
TensiometroConsente la misura del potenziale idrico del suolo sia in laboratorio che in campo |
||
TDR 100Si tratta di un riflettometro che acquisisce simultaneamente dati di contenuto d’acqua e di conducibilità elettrica apparente del suolo da sonde TDR |
||
Sonde TDRSensori di misura del contenuto d’acqua e della conducibilità elettrica dei suoli |
||
LisimetroConsente di effettuare prove di vario tipo in campo o in serra per monitorare processi di evaporazione, di infiltrazione o di deflusso profondo a varie scale di osservazione |
||
SpettrofotometroDetermina le concentrazioni di sostanze presenti in campioni d’acqua o soluzioni circolanti del suolo |
||
ConduttimetroConsente la misura della conducibilità elettrica e della temperatura |
||
Ph-metroMisura il pH |
||
EssiccatoreConsente di mantenere anidre sostanze igroscopiche di campioni di suolo |
||
Attrezzatura per analisi granulometricaDetermina le percentuali di sabbia, limo ed argilla di un suolo |
||
SetacciConsentono di setacciare campioni di suolo a diverse classi diametriche |
||
Scuotitore meccanico: “vibrovaglio”Scuote una pila di setacci per un determinato arco di tempo. I diversi setacci si differenziano per una maglia di diverso diametro. Consente di determinare la componente sabbiosa dei suoli |
||
PT 100Sensore di temperatura del suolo |
||
CampionatoriPrelievo di campioni indisturbati di suolo |
||
TrivellePrelievo di campioni di suolo rimaneggiati in campo |
||
Bilance di precisionePesate di campioni di vario genere |
||
Prospezione geoelettrica multielettrodo (ERT) |